Parto indotto e pilotato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/01/2015 Aggiornato il 09/01/2015

Nei casi in cui la gravidanza si protragga oltre il termine senza che il travaglio si sia avviato spontaneamente, si ricorre all'utilizzo di alcuni farmaci

Parto indotto e pilotato

Argomenti trattati

I farmaci sono utili sia per indurre, cioè per provocare, sia per pilotare il travaglio, cioè per accelerare le contrazioni nel caso in cui esse siano troppo lente. Negli ospedali italiani, di norma, si induce il travaglio quando la gravidanza ha superato la 41ª settimana e tre giorni. Dopo questo termine, infatti, il liquido amniotico nel quale è immerso il piccolo potrebbe scendere al di sotto dei valori normali e causare problemi al feto. Si ricorre all’aiuto dei farmaci anche quando il bebè nel pancione è in uno stato di sofferenza, per esempio se durante le ultime settimane è cresciuto meno, o al contrario, troppo e, quindi, si prevede un travaglio difficile per la mamma.

Parto indotto

La somministrazione dei farmaci per indurre il parto può avvenire in diversi modi:

  • inserendo in vagina le prostaglandine (sotto forma di ovuli o gel), sostanze naturali che stimolano la comparsa delle contrazioni;
  • immettendo tramite flebo nel braccio della mamma l’ossitocina, un ormone che provoca le contrazioni;
  • praticando la rottura artificiale (o amnioressi) delle membrane del sacco amniotico (nel caso in cui non si sia verificata in modo spontaneo. Si pratica inserendo in vagina uno strumento simile a un uncinetto per forare il sacco amniotico (la cavità che contiene il liquido nel quale è immerso il feto). Essa comporta la liberazione di prostaglandine (ormoni naturali), che in genere danno avvio al travaglio.

Parto pilotato

Si parla di parto pilotato quando il travaglio si avvia naturalmente, ma la dilatazione del collo (la parte inferiore) dell’utero è molto lenta: in questo caso, si ricorre all’utilizzo dell’ossitocina per intensificare e accelerare le contrazioni. A seconda del risultato ottenuto, la somministrazione del farmaco può essere aumentata, ridotta o sospesa nel corso del travaglio.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti