Parto cesareo: scoperte nuove conseguenze

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/01/2017 Aggiornato il 30/01/2017

Il ricorso sempre più frequente al parto cesareo avrebbe portato alla nascita di neonati più grandi e all’aumento di donne con bacino stretto, innescando così una pericolosa spirale

Parto cesareo: scoperte nuove conseguenze

Il ricorso regolare al parto cesareo potrebbe aver influenzato l’evoluzione della specie umana. Come? Favorendo la nascita di neonati più grandi e l’aumento del numero di donne con il bacino stretto. A sostenerlo è un team di ricercatori dell’Università di Vienna (Austria). Il motivo? In passato le future mamme che avevano il bacino stretto morivano durante il parto, mentre oggi grazie al taglio cesareo sopravvivono e trasmettono i loro geni alle figlie (predisposte ad avere a loro volta il bacino stretto).

Di madre in figlia

Gli autori della ricerca hanno capito che il ricorso regolare al parto cesareo potrebbe aver influenzato l’evoluzione della specie umana analizzando i casi in cui il neonato non riusciva a passare attraverso il canale del parto nel 1960: 30 su 1.000, circa il 3%, mentre oggi sono 36 su mille, una percentuale pari al 3,6%. I ricercatori hanno concluso che oggi i neonati sono più grandi (e anche più sani) proprio grazie al parto cesareo.

Ricorso troppo frequente

In attesa di ulteriori studi che confermino che il ricorso regolare al parto cesareo potrebbe aver influenzato l’evoluzione della specie umana, gli esperti ricordano che questa pratica è in aumento in Italia e non solo. Secondo l’ultimo Rapporto sull’evento nascita, realizzato dal ministero della Salute nel 2013, in media nel nostro Paese, il 35,5% dei parti avviene con taglio cesareo, dati che evidenziano che vi è un ricorso eccessivo all’espletamento del parto per via chirurgica. Tra i motivi principali, l’aumento dell’età materna, la crescita di malattie legate alla gravidanza e la scarsa informazione delle donne, che spesso pensano (a torto) che il cesareo sia una soluzione più facile o meno dolorosa del parto naturale.

Non è più sicuro del parto naturale

Non ci sono, invece, prove che il cesareo, in assenza di situazioni cliniche che ne giustifichino l’esecuzione, sia più sicuro per la salute della mamma e del neonato rispetto al parto vaginale. Le ricerche dimostrano che la percentuale di danni fetali non si è ridotta aumentando il ricorso ai cesarei: il rischio di paralisi cerebrale o tetraparesi spastica, per esempio, è rimasto invariato (un caso su mille) nonostante l’aumento di parti chirurgici.   

 

 
 
 

lo sapevi che?

Le Linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità indicano nel 15% la percentuale raccomandata di parti cesarei: uno su 7.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser