Gravidanza, se la mamma è sotto stress avrà una femmina

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 16/12/2019 Aggiornato il 18/12/2019

Lo stress prima della gravidanza, sia fisico sia psicologico, ha molti effetti, compreso quello, pare, di influenzare il sesso del nascituro. Ecco perché

Gravidanza, se la mamma è sotto stress avrà una femmina

Può essere fisico o psicologico, o addirittura una somma di entrambi: se la futura mamma vive momenti di stress prima della gravidanza, a nascere sarà più probabilmente una femminuccia. La notizia arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) e condotto dai ricercatori del Vagelos College of Physicians and Surgeons della Columbia University di New York (Stati Uniti).

Utilizzati 24 indicatori

I ricercatori sono giunti ai loro risultati dopo aver esaminato 187 gestanti e misurato il livello di stress sia fisico sia psicologico di ciascuna utilizzando 24 indicatori diversi. Fattori quali un eccessivo introito calorico giornaliero o la pressione del sangue alterata sono stati presi in considerazione dagli autori dello studio quali elementi indicativi di stress fisico, mentre la manifestazione di disturbi depressivi e la presenza di stati ansiosi sono stati considerati indicatori di stress psicologico.

Se è stressata sarà femmina

Dai dati raccolti è emerso che tra le donne che mostravano di aver subito maggiori stress fisici il rapporto tra i bambini nati maschi e le bambine nate femmine era di 4:9, mentre se le future mamme subivano stress psicologici il rapporto tra neonati maschi e femmine era di 2:3. In ogni caso quindi lo stress, sia esso fisico o psicologico, porta a un maggior numero di nascite femminili.

I feti maschi hanno bisogno di più energia

Come mai questo accada non è ancora chiaro. Ricerche precedenti, spiegano gli autori dello studio su Pnas, hanno dimostrato che in condizioni materne avverse, tra cui situazioni di minor disponibilità di cibo per la futura mamma, è più facile che nascano bimbe femmine piuttosto che bimbi maschi. La spiegazione potrebbe risiedere nel fatto che, come dimostrato da diversi studi, un ambiente prenatale non favorevole influenzi negativamente lo sviluppo di feti maschio perché questi hanno bisogno di più energia per svilupparsi. A rinforzare ulteriormente questa ipotesi arriva ora quest’ultima ricerca, da cui emerge che tanto più supporto riceve una donna in gravidanza tanto maggiori sono le possibilità che dia alla luce un maschietto.

 
 
 

Da sapere!

Dallo studio è anche emerso che lo stress fisico subito in gravidanza aumenta il rischio partorire prematuramente.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser