Argomenti trattati
Chi l’ha detto che è uno spettacolo un po’ noioso che piace solo ai grandi? L’opera è una cosa anche da bambini. Specialmente se pensata su misura per loro. Proprio come prevede Opera Domani, il format di AsLiCo (Associazione Lirica e Concertistica Italiana) che prepara i bambini (e prima i loro insegnanti) alla visione partecipata dell’opera lirica, al debutto il 14 febbraio a Como.
Uno spettacolo pensato per i bambini e le famiglie
L’edizione di quest’anno di Opera Domani debutta con le repliche scolastiche il 14 febbraio 2018 al Teatro Sociale di Como. Ad andare in scena è la Carmen di Georges Bizet, però in una versione speciale: ai bambini verrà proposta “Carmen, la stella del circo di Siviglia”, una rivisitazione circense con la regia di Andrea Bernard. Il 17, poi, alle ore 16.00 e alle ore 20.30 prenderà il via, sempre al Sociale di Como, Opera Family: la tournée italiana di spettacoli dedicati alle famiglie, che permette ai bambini di condividere la magia dell’opera con i loro genitori.
Un’occasione per affrontare temi importanti
Opera domani non è solo un’uscita a teatro. Si tratta di un vero e proprio percorso didattico che coinvolge prima gli insegnanti e poi i loro alunni e li prepara all’approccio con il mondo dell’opera lirica e infine all’esperienza dello spettacolo. L’opera di quest’anno, la Carmen, offre l’opportunità di affrontare con i ragazzi temi importanti: quello della violenza e della sua prevenzione, della gender equity, degli stereotipi e della società che cambia dentro e fuori dalla scuola.
Un percorso in più tappe
Per prima cosa, le scuole che partecipano a Opera Domani ricevono un libretto didattico sull’opera creato ad hoc e, nel corso dell’anno scolastico, partecipano a una serie di incontri con i docenti AsLiCo che introducono gli elementi per comprendere l’opera lirica. Non solo: gli esperti insegnano le principali arie liriche che i bambini canteranno dalla platea nel giorno della rappresentazione e forniscono alcuni elementi pratici per la costruzione degli oggetti di scena che useranno durante lo spettacolo. Il percorso finisce a teatro con la visione di un’opera lirica adatta a pubblico di giovanissimi, già preparati ad assistere come piccoli coprotagonisti. Le rappresentazioni, partite da Como, proseguiranno in molte altre città italiane, come Vicenza, Pordenone, Brescia, Milano, Fermo.
Da sapere
IN TUTTA ITALIA CON LA FAMIGLIA
Ecco i principali spettacoli aperti alle famiglie grazie a Opera Family:
17 febbraio a Como, Teatro Sociale – 16.00, 20.30
20 marzo a Reggio Emilia, Teatro Valli – 9.00, 11.00, 20.30
25 marzo a Brescia, Teatrro Grande, 20.30
8 aprile a Bergamo, Teatro Sociale – 18.00
27 aprile a Roma, Teatro Olimpico – 9.15, 11.30, 20.00
19 maggio a Parma, Teatro Regio – 15.30, 18.00
26 maggio a Milano, Teatro Arcimboldi – 16.00, 20.30.
Per maggiori informazioni: www.operaeducation.org