Mio figlio ha preso il mughetto!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/05/2013 Aggiornato il 03/05/2013

Se il piccolo è nervoso, fa fatica a succhiare e sulla lingua ci sono delle macchioline biancastre è molto probabile che si tratti di mughetto, un’infezione provocata da un fungo

Mio figlio ha preso il mughetto!

 

Il mughetto è una micosi, ossia un’infezione della bocca causata da un fungo, la candida albicans, normalmente presente nella flora batterica ma che, in particolari condizioni, prolifera diventando nociva per l’organismo. Il mughetto può colpire diverse parti del corpo: la pelle, la mucosa dei genitali o il perineo (la zona tra ano e genitali). Nei neonati il fungo può svilupparsi nell’interno della bocca o sul sederino (in questo caso si definisce dermatite da pannolino).

È molto frequente nei neonati

Il mughetto è particolarmente frequente nei primi sei mesi di vita perché la saliva e il sistema immunitario del bambino non funzionano ancora a pieno regime. Quindi, anche semplici agenti parassitari che nell’adulto sono del tutto innocui, nel bebè possono trovare le condizioni ideali per proliferare.

Può proliferare già durante il parto se la mamma ha la candidosi

La Candida può colonizzare sulla mucosa orale del bambino tramite il contatto con questo fungo durante il passaggio attraverso il canale da parto: se, infatti, la mamma è affetta da candidosi vaginale, il piccolo può essere facilmente contagiato e può cominciare a manifestare i sintomi anche dopo alcune settimane dalla nascita. Anche i bimbi nati con taglio cesareo possono prendere il mughetto perché il fungo sopravvive a lungo nell’ambiente. Oppure può essere contratto succhiando il capezzolo la cui cute è spesso colonizzata da Candida, o dalla tettarella del biberon se non adeguatamente sterilizzata.

Non sempre si individua subito

I genitori non si accorgono subito della presenza di mughetto nel bambino perché spesso le piccole macchie biancastre che si formano all’interno della bocca vengono confuse con residui di latte. Si tratta di lesioni aderenti alla mucosa orale che non devono essere grattate per non correre il rischio di irritare la zona fino a farla sanguinare.

I segnali caratteristici dell’infezione

La candidosi orale si manifesta con:

– placchette (lesioni) biancastre e irregolari su lingua, palato, interno delle guance, bordo gengivale e interno della faringe;

– nervosismo, irritabilità del neonato che fatica a mangiare per il dolore;

– dolore al seno della mamma, se il piccolo è allattato al seno: la donna avverte dolore e fitte durante le poppate con il rischio, se l’infezione non viene curata tempestivamente, di dover sospendere l’allattamento.

Si cura con gli antimicotici e passa rapidamente

Pur essendo un disturbo molto fastidioso, se adeguatamente curato, il mughetto scompare nell’arco di una decina di giorni. La cura è a base di antimicotici da assumere per bocca e per via topica, ovvero con pomate contenenti lo stesso principio attivo del medicinale orale. Entrambi i rimedi possono essere associati a creme con effetto antinfiammatorio soprattutto nel caso di concomitante o preesistente dermatite da pannolino.

Occorre seguire precise norme igieniche e di sterilizzazione

In caso di allattamento al seno, il trattamento del capezzolo e delle zone limitrofe può essere fatto con gli stessi farmaci. I principi generali d’igiene e le raccomandazioni di lavarsi spesso le mani e il seno prima della poppata sono sempre validi, ma vale la pena ricordare che anche il latte materno contiene molti principi antinfettivi, quindi anche i residui di latte che fuoriescono dal capezzolo dopo l’allattamento possono essere protettivi. Se il piccolo, invece, viene allattato con il biberon occorre sterilizzare con cura le tettarelle e il ciuccio.

In breve

PUÒ COLPIRE ANCHE IL SEDERINO

Quando il mughetto è presente all’interno della bocca, il fungo viene deglutito e trasmesso all’intestino dove colonizza e viene emesso con le feci: il piccolo può dunque continuare a contagiarsi per via oro-fecale, ovvero attraverso il contatto diretto con le sue feci contaminate dal sederino alla bocca e viceversa. Se colpisce il sederino, l’infezione si manifesta con chiazze ben definite, di un rosso intenso, delimitate da un bordo inizialmente appena rilevato, poi desquamante.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti