Sviluppo fisico bimbo – 12° mese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/01/2015 Aggiornato il 28/01/2015

Raggiunti i dodici mesi il piccolo ha una buona padronanza del suo corpo e la sua intelligenza "pratica" (ovvero il come raggiungere uno scopo ben preciso) migliora giorno dopo giorno

Sviluppo fisico bimbo – 12° mese

A questa età il bambino ha finalmente conquistato la posizione eretta: sa quindi stare in piedi da solo e inizia a muovere i primi passi con maggiore sicurezza. Ha una buona padronanza del suo corpo e dei suoi movimenti ed è in grado di spostarsi nello spazio circostante in modo autonomo e sicuro.

Parallelamente alla conquista dell’autonomia motoria, il piccolo ha imparato finalmente a cadere senza farsi male: quindi se cade a pancia in giù, tende istintivamente ad allungare le manine in avanti per proteggersi, mentre quando cade al-l’indietro piega le gambine e si siede sul pannolone, “attutendo” il colpo.

L’esplorazione del suo corpo diventa sempre più precisa ed è in grado di compiere azioni coordinate tra di loro: per esempio, sa prendere un oggetto e lanciarlo oppure prende un oggetto e se lo porta alla bocca.

Ha imparato, inoltre, come raggiungere uno scopo ben preciso: l’intelligenza “pratica”, cioè la capacità del bambino di compiere azioni finalizzate a uno scopo determinato, è già comparsa intorno al-l’ottavo mese di vita, ma con il passare dei mesi le azioni finalizzate si perfezionano via via sempre più e il piccolo riesce quindi a compiere azioni del tutto intenzionali. A questa età, per esempio, il bambino sa togliere eventuali ostacoli posti tra sé e l’oggetto che vuole raggiungere.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser