Come si usa il tiralatte?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/01/2015 Aggiornato il 20/01/2015

Questo accessorio è di fondamentale aiuto quando la mamma, per qualsiasi ragione, non può momentaneamente attaccare il bebè direttamente al seno

Come si usa il tiralatte?

Il tiralatte è uno strumento che consente alla neomamma di “tirare”, cioè di estrarre, il latte dal seno per offrirlo al bebè nel biberon laddove, per motivi diversi, non fosse possibile attaccare il piccolo direttamente al capezzolo. Di solito si presenta come un contenitore di plastica dotato di una sorta di ventosa da fare aderire all’areola: messo in azione, esso esercita una pressione che provoca l’estroflessione del capezzolo e, di conseguenza, la fuoriuscita di latte secondo un meccanismo di funzionamento del tutto simile a quello stimolato dalla suzione diretta da parte del bambino. Proprio per questo, il suo utilizzo è in grado di indurre e mantenere attiva la produzione di latte da parte della ghiandola mammaria, permettendo di riprendere l’allattamento una volta risolto il problema che ne ha causato la sospensione ed evitando di ricorrere precocemente al latte artificiale.

Utile in diverse situazioni

Uno dei casi più frequenti che rende necessario l’uso del tiralatte è rappresentato dalla nascita prematura del bambino (prima della 37a settimana di gravidanza) che in genere comporta la sua incapacità di attaccarsi al capezzolo della madre nel modo e per il tempo sufficienti a consentirgli di soddisfare i suoi fabbisogni nutritivi. Questo strumento può rivelarsi molto utile anche se si ricomincia a lavorare prima di avere interrotto l’allattamento: “tirandosi” il latte a casa si possono creare delle scorte che la baby-sitter o la nonna offriranno col biberon al piccolo mentre la mamma è fuori casa. La momentanea sospensione delle poppate e il ricorso al tiralatte potrebbero, infine, essere determinati dalla comparsa di alcuni disturbi al seno che proprio l’allattamento naturale tende a stimolare: tra questi rientrano, per esempio, le ragadi, piccole ferite dolorose che si formano sul capezzolo per lo più per effetto di un modo erroneo del bebè di attaccarsi al seno, l’ingorgo mammario, ovvero l’ostruzione dei dotti galattofori (i sottili canali in cui scorre il latte), e la mastite, un’infezione di alcuni dotti galattofori che può anche provocare la formazione di ascessi.

Come si usa il tiralatte

Prima di iniziare l’estrazione del latte è necessario lavare bene le mani e tenere il seno caldo con un impacco o una doccia. Dopo essersi comodamente sedute e avere inumidito il seno passandovi un po’ d’acqua tiepida, applicare la ventosa o imbuto all’areola e iniziare a tirare piano ma con un’intensità man mano crescente. Se il latte non defluisce subito non allarmarsi ma cercare di rimanere rilassate e continuare a tirare. È meglio, comunque, effettuare pompaggi brevi, di massimo 15 minuti, ma frequenti (6-8 volte al giorno): in questo modo, oltre ad evitare di stressare eccessivamente i tessuti del seno, si svuota del tutto il seno e si stimolano l’attività della ghiandola mammaria e la produzione di altro latte. Il latte estratto va versato in appositi contenitori sterilizzati, raffreddato in frigorifero (dove si manterrà perfettamente per le successive 24 ore) e poi riposto in freezer dove conserva intatte le sue proprietà nutritive fino a 2-3 mesi.

Si può scegliere tra diversi modelli di tiralatte

In commercio sono disponibili due diversi tipi di tiralatte

  • il tiralatte manuale che comprende i modelli “a pompetta” e quelli “a siringa” e risulta più adatto per le mamme che vi ricorrono meno di frequente. Costano dai 15 ai 90 euro.
  • il tiralatte elettrico in cui il meccanismo è attivato appunto da un dispositivo elettrico. Ve ne sono di modelli portatili, caratterizzati dalle piccole dimensioni e dal fatto di funzionare anche a batteria, il cui costo varia dai 30 ai 200 euro, e di semi-professionali, simili a quelli usati negli ospedali, particolarmente indicati se serve estrarre consistenti quantità di latte (come nel caso di gemelli). Il loro costo si aggira intorno ai 1.000 euro e, quindi, è consigliabile noleggiarli al prezzo medio di 2 euro al giorno, 70 euro al mese.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser