Cure per l’infertilità da una pianta del tabacco

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/04/2017 Aggiornato il 21/04/2017

Grazie alla sintesi da cellule vegetali della follitropina - un ormone - le cure per l’infertilità possono essere più efficaci

Cure per l’infertilità da una pianta del tabacco

Una ricerca italiana, coordinata da Carlo Foresta, docente di endocrinologia presso l’Università degli studi di Padova, ha sintetizzato dalla pianta del tabacco un farmaco utile per le cure per l’infertilità. Più precisamente, è stato prodotto per la prima volta l’ormone della follitropina umana attraverso cellule vegetali.

L’ormone della fertilità

La follitropina umana è gà utilizzata dalla medicina tradizionale per stimolare l’ovulazione femminile e la produzione degli spermatozoi, specialmente nell’ambito della fecondazione assistita. Tuttavia, fino a oggi questo ormone veniva prodotto dalla purificazione delle urine di donne in menopausa oppure tramite la reingegnerizzazione di cellule di mammifero, con costi molto elevati. I ricercatori di Padova, in collaborazione con l’azienda ABR-Active Botanicals Research e con Riccardo Calafiore e Giovanni Luca dell’Università di Perugia, hanno utilizzato il metodo del Dna combinante, tecnica che applica la manipolazione delle molecole di acidi nucleici, responsabili della  conservazione e del trasporto dell’informazione genetica. Nello specifico, è stato estratto l’ormone della follitropina dalle cellule vegetali della Nicotiana Benthamiana, una specie vegetale appartenente al genere del tabacco.

I vantaggi della sintesi vegetale

Come hanno spiegato gli studiosi, “l’aspetto innovativo della ricerca consiste nell’aver sviluppato cellule vegetali geneticamente modificate in grado di sintetizzare ormoni umani che, normalmente, non sarebbero state in grado di sintetizzare. La caratteristica dei farmaci sviluppati su base vegetale, rispetto a quelli prodotti per via biotecnologica in microorganismi o cellule animali, o come per la follitropina da purificazione dell’urina umana femminile, è quella di avere costi di produzione notevolmente inferiori a fronte di un’eguale efficacia e maggiore sicurezza”.  Grazie quindi a questa nuova tecnologia, chi ha bisogno di cure per l’infertilità potranno beneficiare di notevoli vantaggi, in termini sia economici sia di efficacia e sicurezza.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

La follitropina stimola la produzione delle cellule germinali, ovvero ovuli e spermatozoi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser