Malattie croniche intestinali: a rischio fertilità e gravidanza

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 16/01/2020 Aggiornato il 16/01/2020

Per le malattie croniche intestinali sono le donne a rischiare di più, con ripercussioni sulla fertilità a la gravidanza. In età matura, i problemi sono legati all’osteoporosi e al tumore della cervice uterina

Malattie croniche intestinali: a rischio fertilità e gravidanza

Le malattie croniche intestinali, conosciute come MICI,  malattie infiammatorie croniche intestinali (o IBD, Inflammatory Bowel Diseases), si distinguono in Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa. Le donne, in particolare, sono colpite dalla malattia di Crohn, con ripercussioni su quasi ogni fase della vita, dalla prima mestruazione alla gravidanza, fino alla menopausa. Precisa Aurora Bortoli, Fondazione IBD Onlus (Piemonte): “dato il picco di incidenza delle IBD in età giovanile, molte donne sono in età riproduttiva e concepiscono dopo la diagnosi di malattia. La contraccezione, la fertilità e la gravidanza sono dunque un argomento da affrontare precocemente per fornire una risposta a dubbi e preoccupazioni per non peggiorare la qualità di vita”.

Fertilità in calo

Se la malattia è in remissione, nelle pazienti con colite ulcerosa la fertilità non è ridotta, mentre risulta lievemente in calo nelle pazienti affette da malattia di Crohn a causa dell’infiammazione a livello pelvico/tubarico. “In entrambi i casi – sottolinea Aurora Bortoli – la fertilità è compromessa nella fase attiva della malattia e dopo interventi chirurgici in sede addomino-pelvica, anche se negli ultimi anni l’utilizzo della laparoscopia ha ridotto notevolmente l’infertilità, migliorando la capacità riproduttiva. I farmaci assunti dalle donne per la malattia intestinale, invece, non incidono sulla fertilità. Nel caso di accertata infertilità le evidenze attuali non sono sufficienti per definire se le percentuali di successo della fecondazione in vitro nelle donne con IBD siano simili o ridotte rispetto alle percentuali di successo nella popolazione generale, sebbene le percentuali di successo sembrano essere inferiori nelle donne con malattia di Crohn, in particolare quelle sottoposte a trattamento chirurgico”.

In gravidanza quando la malattia è in remissione

E se una donna desidera avere un bambino, è importante iniziare una gravidanza quando la malattia è in regressione da almeno 6 mesi,. “Diversamente – evidenzia sempre Aurora Bortoli – aumenta il rischio di aborto spontaneo, parto pre-termine e basso peso alla nascita  del bambino. Nel periodo della gestazione, è consigliabile continuare il trattamento delle IBD per mantenere la malattia in remissione e, in caso di recidiva della malattia, esso deve essere variato o potenziato. L’assunzione della terapia non preclude l’allattamento del neonato per la maggior parte dei farmaci assunti, come afferma anche il documento di consenso dell’associazione canadese di gastroenterologia. Nel momento in cui si pianifica o inizia una gravidanza è importante rivalutare, da parte del gastroenterologo che ha in cura la paziente, il trattamento in corso per sospendere eventuali farmaci controindicati e impostare o confermare una adeguata terapia”.

Non è soltanto ereditaria

Nel caso dei figli nati da mamma affetta da una malattia infiammatoria intestinale, il rischio di trasmissione arriva fino al 10% , ma aumenta se ne soffrono entrambi i genitori. La genetica, però non è l’unico fattore coinvolto nella genesi delle IBD, ma esistono anche fattori di rischio ambientali. Per questo motivo, non è detto che una donna con una malattia infiammatoria cronica intestinale trasmetta la malattia ai figli.

Rischio osteoporosi e tumori femminili

Le donne affette da MICI, inoltre, sono maggiormente a rischio di osteoporosi rispetto alla popolazione generale. È quindi raccomandato limitare la assunzione di cortisonici, assumere una dieta ricca di calcio e vitamina D, svolgere un’attività fisica regolare, sospendere il fumo e limitare l’uso di bevande alcoliche. Infine, per quanto riguarda i tumori femminili, “I dati ad oggi non dimostrano un aumentato rischio di tumore della mammella e dell’ovaio nelle donne che soffrono di MICI – conclude Aurora Bortoli. – È stata invece dimostrata una maggior frequenza di tumori della cervice uterina, legati soprattutto ai farmaci utilizzati per trattare la malattia. Le donne in terapia con farmaci immunosoppressori per periodi prolungati sono più a rischio di persistenza e progressione dell’infezione da HPV (papilloma virus). Per questo motivo è raccomandato lo screening e nelle pazienti più giovani la vaccinazione anti HPV”.

 

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

I SINTOMI PER RICONOSCERLE

Diarrea e dolore nella parte destra dell’addome sono i sintomi iniziali più frequenti della Malattia di Chron mentre la colite ulcerosa si presenta quasi sempre con diarrea contenente sangue rosso vivo e muco, associata alla sensazione di incompleta evacuazione e talvolta ad anemia.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso: si può riformare dopo l’intervento chirurgico?

27/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

La cisti del dotto tireoglosso, nota anche come cisti mediana del collo (per via del fatto che in genere si trova a metà del collo) dopo essere stata asportata chirurgicamente può ricomparire e, quindi, richiedere un secondo intervento.  »

Sonno agitato a 3 anni: la cameretta condivisa con la sorellina può essere la soluzione?

27/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

È possibile che a disturbare il sonno di una bimba di tre anni e mezzo sia il pensiero della sorellina che, a differenza di lei, dorme ancora con i genitori: mettere le due bambine nella stessa cameretta potrebbe risolvere i risvegli notturni della maggiore.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Fai la tua domanda agli specialisti