Fecondazione eterologa: numeri raddoppiati

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 18/05/2018 Aggiornato il 18/05/2018

Aumenta la percentuale di chi ricorre alla fecondazione eterologa, ma permangono alcuni ostacoli burocratici e legislativi

Fecondazione eterologa: numeri raddoppiati

Numeri raddoppiati per quanto riguarda le donazioni degli ovociti negli ultimi 10 anni in Inghilterra, rivela l’Autorità per la fecondazione e l’embriologia umana (Hfea) del Regno Unito. In Italia, dove la fecondazione eterologa è consentita solo dal 2014, sono circa 2.000 i cicli effettuati con questa metodica nel 2015, che prevede l’uso di gameti esterni alla coppia, quindi spermatozoi di donatore, o ovociti di donatrice, o entrambi. Secondo i dati dei centri aderenti alla Società italiana di fertilità e sterilità e medicina della riproduzione (Sifes-Mr), anche da noi nel 2016 il numero è quasi raddoppiato.

Gameti esterni alla coppia

Per eterologa si intende quella fecondazione assistita che prevede l’uso di gameti esterni alla coppia, quindi spermatozoi di donatore, o ovociti di donatrice, o entrambi. L’arrivo della legge 40/2004, aveva di fatto vietato la fecondazione eterologa, per poi reintegrarla, a colpi di sentenze della Corte Costituzionale e della Corte Europea, nel 2014.

Carenza di donatrici

Ciò che ancora manca sono le donatrici volontarie di ovociti per cui, per effettuare la fecondazione eterologa, i centri specializzati acquistano gameti da banche estere. Fra i motivi, la mancata retribuzione delle aspiranti donatrici. Oltremanica sta, invece, aumentando la sensibilità nei confronti della donazione di ovociti, pratica cresciuta di circa un terzo nell’arco di tempo considerato. Secondo la legge inglese, le donatrici non possono essere pagate, come in Italia, ma possono ricevere un rimborso spese fino a 750 sterline a ciclo.

Più gettonata tra le over 40

In Inghilterra le donazioni non sono anonime. Ma bisogna considerare che non è consentito importare gameti, mentre da noi, a seguito della sentenza della Consulta, si può fare. Ed è ciò che sta consentendo di effettuare la fecondazione eterologa. Anche in Italia sono in crescita i cicli di fecondazione assistita da ovodonazione, così come la quota di donne che cercano un figlio più avanti con l’età, sempre più spesso dopo aver tentato con i propri ovociti con i quali, a 40-41 anni, hanno il 10% di chance di successo, contro il 40% con gli ovuli di una donatrice sotto i 35 anni.

Poco diffuso l’egg-sharing

Tuttavia in Italia esistono pochissimi centri con una certa quota di donatori di seme e ovociti: ci si affida a banche di gameti all’estero. Anche l’egg-sharing, cioè la condivisione di gameti fra coppie infertili, è diventato sempre più difficile da attuare, perché è stato limitato il numero di terapie ormonali a carico dello Stato.

 
 
 

Da sapere!

L’accesso alle procedure di fecondazione assistita in Italia è consentito soltanto a coppie di fatto, sposate o conviventi, eterosessuali con entrambi i partner viventi. Le single o omosessuali non possono richiederla.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti