Mal di gola: ecco perché in alcuni bimbi è ricorrente

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 05/03/2019 Aggiornato il 05/03/2019

Una combinazione di fattori genetici e immunologici rende alcuni bambini particolarmente sensibili allo streptococco, causa principale del mal di gola

Mal di gola: ecco perché in alcuni bimbi è ricorrente

Mal di gola causati dallo streptococco beta emolitico di gruppo A, ovvero quello che comporta la comparsa delle placche sulle tonsille: non è un caso che per alcuni bambini le infezioni, soprattutto nel periodo invernale, siano particolarmente ricorrenti. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine, infatti, la maggiore suscettibilità a questa infezione potrebbe dipendere da una predisposizione genetica e da alcune caratteristiche immunologiche. 

L’asportazione delle tonsille

Il mal di gola con le placche può essere un vero incubo, tanto per i bambini colpiti  quanto per i loro genitori, tra gola infiammata, linfonodi doloranti e febbre alta. Solitamente il ricorso a trattamenti antibiotici risulta curativo, anche se alcuni piccoli pazienti sviluppano tonsilliti così frequenti da dover ricorrere all’asportazione delle tonsille.

Fattori immunologici e genetici

I ricercatori del La Jolla Institute for Immunology (California, Stati Uniti), che hanno condotto lo studio, spiegano che la loro ricerca per la prima volta mette in evidenza che la tonsillite ricorrente è una malattia multifattoriale, in cui cause immunologiche combinate con una suscettibilità genetica sottostante permettono allo streptococco beta emolitico di gruppo A (Sbea) di invadere la gola più e più volte. “Abbiamo più di 100 anni di esperienza con questa malattia, ma non è mai stata trovata alcuna spiegazione valida sul perché alcuni bambini soffrano di mal di gola ricorrenti – spiega il supervisore della ricerca, Shane Crotty -. Pensiamo che questa sia la prima prova concreta dell’esistenza di un’importante componente immunologica e di una componente genetica che, insieme, contribuiscono all’insorgenza del mal di gola ricorrente in alcuni bambini”.

Lo studio su sangue e tessuti

Jennifer Dan e colleghi sono giunti hanno esaminato campioni di sangue e di tessuto tonsillare di 146 giovani pazienti tra i 5 e i 18 anni sottoposti all’asportazione delle tonsille a causa di frequenti infezioni da streptococco o per apnea notturna. Hanno così rilevato che le tonsille asportate per i mal di gola frequenti avevano centri germinali – siti fondamentali per la risposta immunitaria – più piccoli, e che nel sangue c’erano meno anticorpi contro la tossina batterica SpeA, fattore importante per la resistenza dell’organismo alle infezioni da streptococco beta emolitico di gruppo A. Analisi genetiche hanno inoltre messo in evidenza due mutazioni in geni associati a un alto rischio di mal di gola ricorrente, indicando che alcuni bambini possono quindi essere geneticamente predisposti all’infezione.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo i ricercatori comprendere il motivo per cui alcuni bambini non riescono a sviluppare un’immunità protettiva per lo streptococco apre la porta allo sviluppo di un vaccino contro questo batterio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser