Bambini viziati: se la colpa è di “un” genitore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/05/2013 Aggiornato il 30/05/2013

È facile ritrovarsi con bambini viziati se mamma e papà non si dimostrano ugualmente “fermi” davanti alle loro richieste insistenti

Bambini viziati: se la colpa è di “un” genitore

È normale aspettarsi che i piccoli di casa “ci provino”. Che chiedano sostanzialmente più di quanto sia loro dovuto. Se non si vuole avere bambini viziati, è però necessario trovare un giusto equilibrio. È ovvio che un genitore debba essere, in un certo senso, a disposizione dei figli, ma è altrettanto vero che debba sempre stare attento a non essere “troppo” a disposizione.

Il comportamento da tenere

In una famiglia è importante che non ci sia un genitore buono e uno cattivo. Uno che dice sempre di sì e l’altro sempre no. Entrambi dovrebbero essere capaci di assecondare le richieste legittime dei figli e respingere quelle… eccessive o comunque fuori luogo. Non di rado, invece, accade che i bambini diventino viziati proprio perché uno dei  genitori (spesso il papà, ma oggi anche la mamma che lavora fuori casa e si sente in colpa…) non è abbastanza fermo e soprattutto non adotta lo stesso atteggiamento dell’altro. E i piccoli di casa, che sono abilissimi nel capire al volo le debolezze dei grandi, ne approfittano. Inutile dire che questa diversa sensibilità può creare delle tensioni in famiglia. Che accresceranno ulteriormente il “potere” dei bambini viziati…

In breve

SE UN GENITORE È DEBOLE E L'ALTRO FORTE

Se, come spesso accade, un genitore è di temperamento più forte e l’altro… più accomodante, per non fare sbagli e lasciare “margini di manovra” ai bambini, è fondamentale venirsi incontro. E decidere insieme una linea comune.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser