Sesso: sempre più giovani con problemi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/06/2015 Aggiornato il 30/06/2015

Sono sempre più numerosi i ragazzi con problemi sessuali che chiedono aiuto al sessuologo. Ecco le ragioni di questo fenomeno

Sesso: sempre più giovani con problemi

Un tempo, il “paziente” tipo era una persona di mezza età alle prese con una crisi di coppia oppure con problematiche sessuali di vario genere. Oggi, invece, al sessuologo si rivolgono soprattutto giovani insoddisfatti della propria vita intima. A rivelarlo sono gli esperti riuniti per un incontro dedicato alla salute sessuale maschile e alla nuova chirurgia mininvasiva e correttiva.

La situazione attuale

Negli ultimi anni si è assistito a un vero e proprio cambio di scenario per quanto riguarda l’ambito della sessuologia. In passato, infatti, era impensabile che un giovane potesse avere problemi in questo senso e necessitasse dell’aiuto di un sessuologo. Oggi, invece, questa situazione non è affatto rara. “Venti anni fa la nostra sala d’aspetto era popolata esclusivamente da persone adulte. Ora sembra la stanza di ricreazione del liceo. La presenza dei giovani che si rivolgono allo specialista in sessuologia è aumentata notevolmente” conferma Franco Avenia, sessuologo e segretario della Sicgem, Società italiana di chirurgia genitale maschile.

Alla base timori differenti

Ma per quali ragioni i ragazzi di oggi sono così bisognosi di aiuto? Il fenomeno è abbastanza complesso e va analizzato sotto molti punti di vista. Sicuramente, c’è una consapevolezza maggiore in questo ambito rispetto a un tempo. Anche le aspettative sono molto elevate, tanto che spesso la molla che spinge a chiedere aiuto è rappresentata dalla paura di deludere la partner o dal desiderio di offrirle il meglio. Non bisogna dimenticare, poi, che il timore di avere performance deludenti e non in linea con la propria immagine di uomo virile può spingere nell’ambulatorio del sessuologo.

Quando la colpa è di una malattia

Talvolta, a giustificare la necessità di una visita specialista ci sono anche malattie o problematiche vere e proprie, come la disfunzione erettile e l’eiaculazione precoce. Esistono anche malattie caratterizzare da un’alterazione della forma del pene che provocano non poche conseguenze, sia sul piano fisico sia su quello mentale. In alcuni casi, serve una correzione chirurgica per migliorare la situazione. Non sempre, però, l’intervento è sufficiente a placare le ansie del ragazzo. “Nelle patologie in cui si ha un’alterazione della forma del pene, l’immagine di questa nella mente dell’uomo, ovvero lo schema corporeo, può permanere anche dopo il rimodellamento chirurgico. E così il paziente continua a percepirsi con l’organo ricurvo, anche se è perfettamente dritto” ha chiarito l’esperto.

 

 

 
 
 

In breve

UNA CURA DI COPPIA

In molti casi a rivolgersi al sessuologo è il singolo. Talvolta, però, la terapia deve essere di coppia perché eventuali disagi o problematiche sessuali si possono riflettere su entrambi i partner.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser