Allarme Chemsex: sesso, droga e alcol insieme!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/12/2015 Aggiornato il 22/12/2015

Il sesso chimico, cioè spinto e prolungato per tantissimo tempo dalla droga e dall’alcol, è sempre più diffuso tra i ragazzi. Con pericolosi rischi per la salute

Allarme Chemsex: sesso, droga e alcol insieme!

La droga come stimolante per il sesso dei giovani. Si chiama chemsex e promette di essere una pericolosa formula da usare sotto le lenzuola. Sembra diffusa tra i ragazzi e anche tra gli uomini di varie età. Ma è una moda pericolosissima.

Mix di alcol e droghe

Il Chemsex è un mix di sostanze stupefacenti e alcol assunte allo scopo di avere rapporti sessuali prolungati per tantissimo tempo (pare anche più di un giorno)  senza stancarsi e con uno o diversi partner.

In voga tra i giovani inglesi

La strana tendenza si è affermata in Gran Bretagna ma rischia di diffondersi ovunque con l’inevitabile conseguenza della diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili. A segnalare il fenomeno del chemsex, il mix di droga ed alcol per aumentare le performance sessuali, sono alcuni medici dell’Nhs foundation trust sul British medical journal.

Sostanze eccitanti e che limitano i freni inibitori

Non tutte le droghe aumenterebbero la durata del sesso di chi le assume. Mefedrone, ghb e cristalli di metanfetamina sono le sostanze incriminate: il mefedrone e la metanfetamina sono stimolanti che causano un incremento del battito cardiaco e la pressione aumentando l’eccitazione, con il ghb niente freni inibitori per il suo effetto anestetico.

Pare che aumenti anche il piacere

Gli uomini sono quelli che più ricorrono al chemsex per essere più prestanti a letto. Molti di loro affermano di provare più piacere e di acquisire maggiore fiducia nelle proprie performance sessuali.

Gravi rischi per la salute

Come per tutte le forzature attraverso metodi non naturali, con il chemsex se da una parte i giovani credono di riuscire ad essere più appagati dal punto di vista sessuale, allo stesso modo ci sono effetti negativi assolutamente da non sottovalutare. La formula del chemsex può essere deleteria per la salute. Nell’immediata tra gli effetti c’è mancanza di sonno e fame indotta che porta a mangiare anche per 72 ore. Nel lungo periodo, invece, la mancanza di freni inibitori può far ignorare nel sesso l’uso del contraccettivo con il rischio di gravidanze indesiderate, per non parlare di quello di contrarre malattie come epatite ed Hiv.

 

 
 
 

DA SAPERE

 

NO AL SESSO SENZA PROTEZIONE

I dati diffusi sul British medical journal  dimostrano l’affermarsi di rapporti promiscui, con una media di 5 partner ad incontro, spesso senza l’uso di  protezioni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser