Smartphone e tablet: bambini abili già a due anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/02/2016 Aggiornato il 10/02/2016

I bambini sono molto precoci nell’era digitale: a 24 mesi sfogliano foto, ascoltano canzoni, guardano i cartoni con lo smatprhone o il tablet di mamma e papà

Smartphone e tablet: bambini abili già a due anni

I nativi digitali sanno usare tablet e smartphone già a due anni. Sarà l’effetto “tata” dei dispositivi mobili perché, diciamoci la verità, fa comodo tenere impegnati i propri figli per occuparsi nel frattempo di altro. I piccoli con le loro manine sfogliano foto, aprono applicazioni, guardano i video delle canzoncine o dei cartoni animati preferiti.

Smartphone baby-sitter

A confermare che i bambini di due anni sono degli esperti delle tecnologie per l’agevole uso di smartphone e tablet è ora un nuovo studio pubblicato su Archives of disease in childhood e condotto da Deirdre Murray dell’Università di Cork in Irlanda. I genitori di bimbi i tra 12 e 36 mesi sono stati intervistati sul livello di conoscenza dei propri figli riguardo tablet e telefonini. Gran parte di loro (87 per cento) permette ai propri bambini di usare tablet o smartphone in media 15 minuti al giorno e quasi due genitori su tre (il 62 per cento) ha sul proprio telefonino un’app specifica per il proprio bambino.

Per giochi e canzoncine

E ancora 9 genitori su 10 (91 per cento) hanno dichiarato che il proprio figlio di due anni riesce a scorrere le pagine sul tablet o telefono; uno su due che è capace di sbloccare lo schermo. Quasi i due terzi dei genitori (64 per cento) ha raccontato che i loro bambini riescono a cercare le foto o le canzoncine su you tube.  L’uso di tablet e smartphone, a detta dei ricercatori, è indice dello sviluppo e delle capacità intuitive nei bambini di due anni ed, eventualmente, nell’individuazione di deficit e ritardi cognitivi.

 

 
 
 

lo sapevi che?

Il 26 per cento dei bambini di 2 anni e il 38 per cento di quelli di 4 anni usa tablet e smartphone almeno un’ora al giorno.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser