Vaccinazione anti-Haemophilus influentiae tipo B obbligatoria

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/01/2015 Aggiornato il 21/11/2019

Anti-Haemophilus influentiae di tipo B, vaccinazione obbligatoria per proteggere il tuo bambino dalla meningite batterica

Vaccinazione anti-Haemophilus influentiae tipo B obbligatoria

Da quale malattia protegge

L’haemophilius influentiae di tipo B colpisce soprattutto i bimbi piccoli ed è ritenuto responsabile della meningite batterica. Può però provocare anche malattie come artrite, otite, polmonite e setticemia, un’infezione batterica molto seria. Questa vaccinazione non rientra tra le obbligatorie, ma ormai quasi tutti i bambini vengono vaccinati contro questo pericolosissimo batterio.

Il vaccino

La vaccinazione viene effettuata insieme alle vaccinazioni obbligatorie (anti difterica, anti tetanica, anti epatite B). Le dosi sono tre (a 3, 5 e 12 mesi) se il vaccino viene effettuato durante il primo anno di vita del bimbo. Se, invece, il bambino ha più di dodici mesi, è sufficiente una dose unica per ottenere la totale copertura.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser