Emicrania con aura: colpa del glutammato?

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 31/03/2021 Aggiornato il 31/03/2021

È ormai chiaro che l'emicrania con aura è una malattia del cervello, ma le disfunzioni cerebrali che la causano rimangono in gran parte misteriose. La presenza del glutammato sembra favorire questa forma di mal di testa. Ecco perché

Emicrania con aura: colpa del glutammato?

Uno studio recente  pubblicato sulla rivista scientifica Neuron e condotto da un team di ricercatori guidato dalla professoressa Daniela Pietrobon dell’Università di Padova  e dal professor K.C. Brennan dell’Università dello Utah ha messo in evidenza il ruolo del glutammato nel provocare l’emicrania con aura.

Danni se in eccesso

Si tratta di un neurotramettitore  che viene rilasciato tra i neuroni per comunicare, ma che se presente in forma eccessiva può eccitare troppo le cellule e danneggiarle e per questo il cervello è capace di limitarne gli effetti quando è troppo. Questo studio ipotizza che un eccesso di glutammato possa favorire l’insorgenza dell’emicrania con aura – e essere coinvolto in un’ampia fascia di malattie neurologiche, tra cui ictus e lesioni cerebrali traumatiche.

Una malattia del cervello

È ormai chiaro che l’emicrania sia una malattia del cervello, ma le disfunzioni cerebrali che la causano rimangono in gran parte misteriose. Lo studio, condotto su topi da laboratorio selezionati geneticamente per essere “simili” a chi soffre di emicrania, ha evidenziato che un aumento anomalo di glutammato nello spazio extracellulare – l’area tra le cellule cerebrali – può innescare onde di depolarizzazione simili a “tsunami” che si diffondono nel cervello causando emicrania e altri disturbi del sistema nervoso.

L’origine dell’aura emicranica

“Questi topi – spiega la dottoressa Pietrobon – mostrano una aumentata suscettibilità alla “cortical spreading depolarization (Csd)”, un’onda di depolarizzazione che insorge spontaneamente nel cervello degli emicranici e dà origine alla cosiddetta aura emicranica. Abbiamo dimostrato che nel cervello di questi topi c’è una rallentata e poco efficace rimozione del glutammato durante l’attività cerebrale, e che questo difetto è responsabile dell’aumentata suscettibilità alla Csd”.
Lo studio ha poi dimostrato che l’insorgenza della Csd è preceduta da una raffica di sbuffi (aumenti localizzati) di glutammato. Inibendoli viene inibita anche l’insorgenza della Csd. Gli ‘sbuffi’ potrebbero perciò svolgere un ruolo chiave.

La scoperta in laboratorio

Il professor Brennan ha implementato una nuova tecnica che permette di misurare otticamente il glutammato che viene rilasciato durante l’attività cerebrale di un topo sveglio e ha collaborato con Pietrobon per studiare le variazioni di glutammato durante l’attività cerebrale nei topi modello di emicrania, in cui la rimozione del glutammato alle sinapsi eccitatorie è rallentata. Ha così scoperto che nella corteccia cerebrale dei topi mutati ci sono di tanto in tanto questi “sbuffi” di glutammato, cioè aumenti localizzati di glutammato, che non sono presenti nei topi selvatici non mutati.

I risvolti sull’uomo

“Non abbiamo alcuna evidenza diretta che questi sbuffi di glutammato siano presenti nella corteccia cerebrale umana – osserva ancora la dottoressa Pietrobon -. Però ci sono dati nei pazienti emicranici che mostrano un alto livello di glutammato nel liquido cerebrospinale rispetto ai controlli sani. Bloccando il rilascio di glutammato e inibendo localmente i canali del calcio dei terminali sinaptici neuronali, abbiamo bloccato gli sbuffi e anche l’insorgenza della Csd nei topi modello di emicrania, ma non è pensabile un trattamento sistemico con tali bloccanti nell’uomo, in quanto si andrebbe a bloccare la trasmissione sinaptica fisiologica del cervello. Sembra migliore la strategia di andare a inibire specifici recettori del glutammato o andare ad aumentare la velocità e l’efficacia di rimozione del glutammato rilasciato”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’emicrania è una delle forme più comuni di mal di testa. Di solito, viene descritta come un dolore intenso di tipo pulsante, che tende a sorgere lentamente nella parte anteriore o su un lato della testa. Per aura si intende un insieme di sensazioni visive, come puntini luminosi, archi scintillanti e vista annebbiata, che possono precedere la comparsa del mal di testa.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser