Zarelis (venlafaxina) è compatibile con l’allattamento?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 23/06/2024 Aggiornato il 23/06/2024

Il principio attivo venlafaxina all'occorrenza si può assumere sia in gravidanza sia in allattamento senza correre rischi. Non è opportuno sottodosarlo.

Una domanda di: Filomena
Salve dottoressa le scrivo per saperne di più riguardo l’allattamento poiché io assumo Zarelis da 75 mg… appena ho saputo della gravidanza abbiamo
diminuito il dosaggio da 150 a 75 mg… ho fatto la morfologica e prenatal plus ed è tutto nella norma… ora sono a 22 settimane… vorrei essere sicura di poter allattare. La ginecologa mi disse di parlarne con il pediatra anche secondo il suo parere potrei allattare… Il neurologo mi ha detto che dà agitazione al bambino…
Grazie in anticipo.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora,
le confermo che lo Zarelis o venlafaxina è compatibile non solo con la gravidanza ma anche con l’allattamento.
Casomai il collega neurologo sostenesse il contrario, le segnalo un database spagnolo a libero accesso e di facile consultazione per approfondire il tema dei farmaci in allattamento:
https://e-lactancia.org/breastfeeding/venlafaxine-hydrochloride/product/
Rispetto al rischio di agitazione sul bambino, direi che semmai è proprio il contrario: in caso il bimbo sia esposto durante la gravidanza a questo tipo di medicinali, qualora venga poi allattato al seno, è meno probabile che insorgano sintomi classificati come “scarso adattamento alla vita extrauterina”.
A proposito della venlafaxina, dato che può favorire elevati livelli dell’ormone prolattina, potrebbe causare anche galattorrea ossia produzione di latte in abbondanza…niente male per una mamma che desidera allattare, non crede?
In ogni caso sono convinta che con un dosaggio così contenuto non ci saranno problemi di sorta sul nascituro.
Mi raccomando di tenere monitorati eventuali sintomi ansiosi per verificare col curante se non sia indicato un aggiustamento del dosaggio: avrebbe poco senso assumere una terapia sottodosata solo perché in gravidanza, col risultato di non riuscire a godersela pienamente come ogni mamma merita.
Spero di averla rassicurata, resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti