Vorremmo una bambina: come si fa?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/05/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Non c'è nulla di scientifico a sostegno dell'ipotesi che avere rapporti in un determinato giorno del ciclo possa influire sul sesso del bambino. Tuttavia, provare non nuoce, a patto di non contarci troppo.

Una domanda di: Ottavia
Salve. Ho già un piccolo di 15 mesi,la nostra gioia infinita. Io e mio marito stiamo pensando a un secondo figlio. Avendo il ciclo mestruale circa ogni 30-31 giorni e il ciclo dovrebbe arrivare il 26 maggio, quali sarebbero i giorni migliori per poter facilitare arrivo di una femminuccia e quindi la fase preovulatoria? Premettendo che fondamentale sia la loro buona salute e l’arrivo di un pupo dolcissimo, sesso a prescindere. È una mera curiosità. ringrazio per la disponibilità. Distinti saluti .

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, non c’è nulla di scientifico nella teoria secondo cui avere rapporti sessuali alcuni giorni prima dell’ovulazione favorisca il concepimento di una bambina, così come non è mai stato provato che un certo tipo di alimentazione seguito dalla madre prima del concepimento possa influenzare il sesso del nascituro in un modo o in un altro. Se si ricorre a questi metodi naturali bisogna farlo senza contare troppo sul risultato, ovvero con lo stesso spirito con cui si affronta un gioco, preparandosi a una delusione. Premesso tutto questo, provarci male non fa. Venendo alla sua domanda, secondo l’ipotesi in questione i giorni giusti per “fare una bambina” per lei potrebbero essere il 4, il, 5 e il 6 giugno, ipotizzando che l’ovulazione avvenga il 9 o il 10 giugno, visto che il suo ciclo è di 30-31 giorni. L’idea di base è che gli spermatozoi contenenti la y, grazie a cui
si concepisce un maschietto, si muovano più rapidamente rispetto a quelli con la x, da cui dipende il concepimento di una bambina, ma abbiano una vita
più breve (forse 48 ore contro le 96 o più degli spermatozoi X). Di conseguenza, le probabilità di avere un maschietto potrebbero essere maggiori avendo un rapporto sessuale proprio il giorno
dell’ovulazione o il giorno prima, mentre potrebbero (potrebbero!) diminuire se il rapporto sessuale avviene qualche giorno prima dell’ovulazione.
C’è poi il metodo della dieta, fondato sull’ idea, mai dimostrata con criteri scientificamente accettabili, che le probabilità di avere una bambina aumentino se la mamma, a partire da tre mesi prima del concepimento, segue un’alimentazione prevalentemente a base di carboidrati (pane, pasta, riso) e di latticini. Pare infatti (nulla di certo!) che questo favorisca gli spermatozoi x. Tutto comunque dipende sempre e solo dal papà (e questa sì che è una certezza) i cui spermatozoi possono essere x o y, mentre l’ovocita materno è sempre x. Cari saluti (e la prego, mi faccia sapere se vi arriverà una bambina).

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti