Vomito e diarrea: che fare?

Dottor Stefano Geraci A cura di Stefano Geraci - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 18/02/2019 Aggiornato il 04/12/2019

Nella maggior parte dei casi vomito e diarrea sono dovute a un'infezione virale destinata a risolvesi spontaneamente con il passare dei giorni.

Una domanda di: Benedetta
Il mio bimbo di 15 mesi ha vomitato tutta notte ed ha avuto alcune (non molte) scariche di diarrea. Ha pochissimo appetito, ma per ora non ha febbre. lo allatto ancora, quindi spesso mi cerca il latte. Sto facendo cura con Reuflor gocce, se non bastassero questi fermenti lattici, mi consiglia di integrare la cura con sali minerali?

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Cara mamma, potrebbe trattarsi di semplice infezione virale intestinale e quindi bisogna avere pazienza qualche giorno affinché il virus possa essere eliminato. I sali minerali è sicuramente meglio darli, soprattutto se il bambino in questi giorni non assume né frutta né verdura. Benissimo il suo latte, che reintegra i liquidi che il bambino ha perso con il vomito e con le scariche. Non insista invece per farlo mangiare quello che dimostra di non gradire: stia tranquilla che quando la situazione sarà risolta ritornerà anche l’appetito. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Desquamazione della pelle delle mani in gravidanza: che fare?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione.  »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti