Uovo chiaro o concepimento tardivo?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/02/2025 Aggiornato il 06/02/2025

Solo una seconda ecografia può permettere di appurare se la gravidanza è in evoluzione o no, mentre il solo valore delle beta non basta.

Una domanda di: Lucia

Ho un ciclo molto irregolare (più o meno 45 giorni e ho partorito da 10 mesi) ultimo ciclo 2 dicembre. Il 17 gennaio scopro di essere incinta con beta a 2441. Le ho ripetute il 23 gennaio ed erano 14769. Stamattina ho fatto un’ ecografia ma c’era solo la camera gestazione senza embrione. C è la possibilità di aver concepito tardi oppure con quel valore delle beta già doveva esserci tutto? Grazie.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Cara signora,

il valore delle beta è utile per dirci che una gravidanza è iniziata ma non discriminante rispetto al fatto che l’embrione a distanza di qualche giorno possa o non possa comparire.Questo perché il valore può essere estremamente variabile, come lei avrà senz’altro avuto modo di osservare nel referto. Quindi solo una ecografia ripetuta a distanza di sette giorni potrà darci la risposta. Naturalmente può essere anche possibile che la gravidanza sia partita senza la possibilità di far sviluppare un embrione, quindi di trovarci in presenza di un cosiddetto uovo cieco (o bianco o chiaro), ma purtroppo solo l’osservazione diretta tramite ecografia potrà darci la risposta. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Allergia al latte e intolleranza al latte: c’è differenza?

05/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'allergia al latte è la risposta avversa alle proteine in esso contenute ec caratterizzata dalla formazione di anticorpi IgE e, di conseguenza, dal rilascio di istamina. L'intolleranza al latte dipende dalla mancanza (o dal deficit d'azione) dell'enzima che digerisce il lattosio, lo zucchero del latte....  »

Candeggina inalata in gravidanza: ci sono rischi?

03/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

La candeggina può essere pericolosa se inalata insieme ad altri prodotti che sprigionano gas tossici. Da sola, invece, non espone a rischi.   »

Idronefrosi del feto

03/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

È importante individuare con l'ecografia eventuali anomalie dell'apparato urinario, per avere modo di sottoporre il neonato a tutte le indagini del caso subito dopo il parto.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Fai la tua domanda agli specialisti