Una pillola dimenticata, ci sono rischi?

Dottoressa Elisabetta Canitano A cura di Elisabetta Canitano - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/09/2020 Aggiornato il 01/06/2023

La possibilità di dare inizio a una gravidanza dopo aver dimenticato di assumere una pillola, varia in base al giorno in cui è accaduto.

Una domanda di: Mia
Il mese scorso ho dimenticato l’assunzione di una pillola. Il mese successivo ho avuto il mio primo rapporto, non protetto da profilattico, ma con coito interrotto, e, dopo aver assunto regolarmente le prime 4 pillole del nuovo blister. Ho dunque continuato a prendere le pillole rimanenti regolarmente. Due giorni fa mi sarebbe dovuto arrivare il ciclo. È stato diverso dal solito, era più leggero e di colore tendenzialmente più scuro. Le ho scambiate per perdite d’impianto, dato che è anche durato 2 giorni circa invece che 4. Questo mi ha fatto preoccupare e così, ieri ho fatto un test di gravidanza (21 giorni dopo il rapporto), di sera, e il risultato è stato negativo. Posso stare tranquilla? È necessario che io ripeta il test? Dato lo svolgimento dei fatti, ci può essere qualche rischio?

Elisabetta Canitano
Elisabetta Canitano

Buongiorno, purtroppo sarebbe meglio sapere il numero di pillola che ha dimenticato per dare un parere circostanziato. Se infatti fosse una delle ultime potrebbe non aver rispettato il principio che dice che bisogna aver assunto sette (nove se Klaira) pillole consecutive dopo una dimenticanza per avere rapporti. Nel caso quindi che la dimenticanza sia più lontana non c’è problema, in caso contrario sì. Comunque il test eseguito 21 giorni dopo l’unico rapporto dice che non è successo niente, ed è normale avere un ciclo molto ridotto con l’assunzione della pillola. Ripetere il test è a sua discrezione, di solito ce ne sono due apposta nella confezione, ma comunque il rischio mi sembra veramente basso. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti