Un figlio a 49 anni: si può?

Dottoressa Elisabetta Canitano A cura di Elisabetta Canitano - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 13/10/2018 Aggiornato il 08/04/2023

Una donna che decide di avere un figlio a 49 anni deve mettere in conto che non c'è nulla che possa ripristinare l'attività delle ovaie che la sua età ha compromesso. C'è sempre comunque la possibilità di ricorrere all'ovocita di una donatrice (accollandosi l'intero costo delle procedure di procreazione medicalmente assistita).

Una domanda di: Barbara
Buongiorno sino una donna di 49 anni, non ho mai avuto gravidanze e ora vorrei avere un bebè: ho i cicli da circa 2/3 mesi o in ritardo di 54 giorni o in anticipo o ritardo di 10 giorni molto dolorosi, penso che sia dovuto all’arrivo della premenopausa e vorrei sapere se io e il mio compagno potremmo fare delle cure o magari ricorrere a qualche dieta particolare o all’aiuto di un ginecologo per favorire la possibilità di concepire. Il mio compagno ha 43 anni. Ecco vi ringrazio molto e resto in attesa di una vostra risposta.

Elisabetta Canitano
Elisabetta Canitano

Cara Barbara, ci capita spesso di ascoltare donne che arrivano alla decisione di avere un figlio in età in cui le ovaie funzionano ormai in maniera deficitaria. Purtroppo non esistono cure che possano arrestare il declino naturale dell’attività ovarica. Dovresti rivolgerti a un centro per la sterilità, totalmente a pagamento per le donne della tua età. Per informazione ti dico che esistono luoghi dove si possono avere figli con cellule di un’altra donna, ovvero facendo ricorso all’ovocita di una donatrice. E’ un pensiero che potrebbe interessarti ? Nel caso ti puoi rivolgere a un centro per la fecondazione medicalmente assistita. Un caro abbraccio e auguri.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti