Vomito notturno improvviso in un bimbo di 12 mesi
A cura di
Paolo Pantanella - Dottore specialista in Gastroenterologia
Pubblicato il 08/04/2025
Aggiornato il 14/04/2025 Spetta al pediatra curante stabilire la ragione per la quale un bambino tossisce solo di notte e dopo ogni accesso vomita.
Una domanda di: Nicola
Ho una bambino di 13 mesi che spesso di notte tossisce e dopo qualche colpo vomita. Di giorno in realtà non tossisce e se lo fa si tratta davvero di pochi colpi di una tosse grassa, Non ha allergie, ha un buon appetito e l’unico problema che ha avuto nel corso dell’inverno sono le otiti ricorrenti. Aggiungo che spesso si gratta l’orecchio e che durante l’ultimo episodio di otite il timpano ha avuto una leggera perforazione del timpano che ora si è rimarginata. Cosa potrebbe essere questo vomito? Viene escluso che sia legato alle orecchie anche perché su quel fronte ora sta bene.

Paolo Pantanella
Gentile papà,
il bambino dovrebbe essere visto dal suo pediatra o, eventualmente, dall’otorino pediatrico a cui vi siete rivolti perché è necessario stabilire se quello che riferisce possa essere una conseguenza delle varie otiti oppure no. Vi è comunque anche la possibilità che suo figlio vomiti solo come risposta allo stimolo indotto dalla tosse: anche questo è però opportuno che lo valuti il pediatra curante ed eventualmente lo confermi e questa necessità rende ancora più opportuno che vi rivolgiate a lui per una visita di controllo. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
08/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci È certo che la tosse e il raffreddore che compaiono dopo una faringotonsillite dovuta allo streptococco e curata con l'amoxicillina siano causati non dal batterio ma da uno dei tanti virus respiratori che spesso colpiscono i piccoli, soprattutto che frequentano l'asilo. »
13/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Migliori Non è possibile formulare un parere sullo sviluppo neurocomportamentale di un bambino basandosi solo su quanto viene riferito a distanza, senza avere la possibilità di valutare dati oggettivi ottenuti da indagini specifiche. »
06/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Esistono piccoli accorgimenti che possono essere d'aiuto per indurre il bambino a mangiare alimenti diversi dal latte materno, ma se non funzionano può diventare opportuno fare scelte più drastiche. »
23/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Migliori L’ossigenodipendenza ancora necessaria all’anno di vita indica che i polmoni non sono ancora efficienti. Per i piccoli pazienti in questa situazione non può esistere un unico protocollo gestionale perché sono tante le possibili variabili presenti nei singoli casi. »
05/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dott.ssa Elena Bozzola Non è opportuno offrire al bambino un biberon di latte quando di notte si sveglia e questo vale anche se serve a farlo riaddormentare. Per consolarlo è meglio ricorrere ad altro. »
Le domande della settimana
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici. »
Fai la tua domanda agli specialisti