Tosse che non passa dopo un’influenza

A cura di Gaetano Paludetti - Professore specialista in Otorinolaringoiatria Pubblicato il 25/01/2024 Aggiornato il 24/07/2024

Se le cure classiche contro la tosse non funzionano è possibile ipotizzare che ne sia causa il reflusso gastroesofageo o anche l'eventuale assunzione di particolari farmaci anti ipertensivi.

Una domanda di: Simonetta
Ho una brutta e persistente influenza dall’8 di gennaio. Il medico di base dopo Brufen e aeresol, non passando, anzi peggiorando ancora, mi ha prescritto il Deltacortene 25 mg. In aggiunta antibiotico Amoxicillina. La febbre all’inizio è andata via per poi ricomparire a 37,7 gradi. Con Brufen si abbassa, ma sono tanti giorni e io non mi reggo più in piedi, e la tosse è sempre presente. Ho fatto lastra ai bronchi. Mi hanno detto che va bene. Ma perché la febbre non passa? Ho dolori alla testa quando la febbre è presente. Ho 62 anni. Nel novembre scorso, il 17, ho avuto il Covid, ma non è stato tremendo come questa influenza. Grazie per la risposta che vorrà darmi.

Gaetano Paludetti
Gaetano Paludetti

Cara signora, nel complesso ha eseguito una terapia corretta. L’unica cosa su cui non sono d’accordo è l’aereosol che generalmente fa peggiorare la tosse perché può avere un effetto irritante. Se ha ancora febbre faccia ancora qualche giorno di Augmentin ( associando l’assunzione di probiotici tipo Enterogermina) e mezza compressa di Deltacortene dopo la prima colazione per 4 giorni. Eventualmente faccia degli esami del sangue (VES, TAS, Emocromo, IgG/ IgM per Citomegalovirus, EBV, esame urine) e magari un tampone faringeo. Una tosse persistente potrebbe essere alimentata anche da un reflusso o dalla assunzione di alcuni farmaci anti ipertensivi (ace-inibitori). Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti