Tosse che migliora ma non del tutto

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 07/06/2024 Aggiornato il 07/06/2024

A fronte di una tosse che non dà broncospasmo serve solo armarsi di pazienza: di norma si risolve da sola.

Una domanda di: Azzurra
Mio figlio si chiama Mirko ha 11 anni. Ha avuto la bronchite asmatica circa un mese fa abbiamo assunto antibiotico cefixtoral per sei
giorni e aresol con prontinal broncovaleas e fisiologica in più i primi tre giorni bentelan da 1mg e mezza per tre giorni mattina e sera. Adesso da una
settimana ha tosse che è cominciata da un bruciore alla gola poi rossetta stizzosa siamo andati dalla pediatra ma non aveva ni ete bronchi pulito
tutto pulito e la gola era leggermente arrossata aerosol con ipertonica e sciroppo per tosse grassa e secca. Dopo 4 giorni ci siamo tornati perche la
tosse era diventata forte e non lo faceva respirare si sentiva affannato a volte starnutiva insieme alla stessa tosse di nuovo bentelan a scalare per
tre giorni e antistaminico zirtex 15 gocce la sera mi dice di fare una cura per allergia. Si è migliorato ma tossisce ancora un po’.

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora,
immagino che già in passato Mirko abbia avuto episodi di “bronchite asmatica”, e quello che ha fatto prima, e adesso, è sostanzialmente corretto. Ma l’attuale bronchite con tanta tosse è probabile che sia meno “asmatica” e più legata a una infezione (c’è una epidemia di queste tossi anche a Trieste). Questo per dire che la tosse non è, di norma, un segno di asma (in altre parole più forte è la tosse meno importante è il broncospasmo asmatico). Questo per dire che non deve preoccuparsi se Mirko risponde meno alla terapia e si armi di pazienza che la tosse passerà anche da sola. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti