Timori dopo la ICSI

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/09/2019 Aggiornato il 20/09/2019

E' giusto fare quanto è in proprio potere per favorire l'andamento della gravidanza, ma lo è altrettanto credere che tutto andrà per il meglio.

Una domanda di: Deb
Sono incinta di 15 settimane grazie ad icsi. Ho già un bimbo di 4 anni e durante la sua attesa ho assunto progesterone vaginale per un accorciamento della cervice (23mm) alla 23esima settimana. Il tutto poi era rientrato e ho partorito a 36+5 per rottura delle acque (in assenza di infezioni) con parto indotto da ossitocina.
In questa attuale gravidanza sto facendo un’iniezione al giorno di Pleyris sottocute. A 14+5 la mia cervicometria misurava 39 mm.
Mi chiedevo se, nella prevenzione del parto pretermine, il pleyris ha lo stesso effetto degli ovuli vaginali ? Sono tanto a rischio di un ulteriore parto prematuro? Ci sono altre misure che posso adottare per prevenzione? Non sto lavorando e faccio una vita molto tranquilla. Ma la paura è tanta. Ho sempre il terrore di avere delle brutte sorprese.
Grazie mille per l’attenzione.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, forza e coraggio!
Capisco la sua apprensione e il desiderio che queste settimane che la separano dal termine della gravidanza passino via il più rapidamente possibile.
Anche se è vero che chi ha avuto una minaccia di parto prematuro potrebbe nuovamente incorrere in questa complicanza, sono fiduciosa che questo non le accadrà in questa gravidanza.
Intanto perché lei sta facendo una vita “molto tranquilla” come mi ha scritto e non ho motivo di dubitare che sia vero: ne va della salute del suo bambino a cui lei già sta regalando tutto l’amore possibile.
Poi le posso dire che dal punto di vista medico il Pleyris è certamente più efficace rispetto agli ovuli di progesterone per via vaginale, in quanto viene iniettato (sottocute o intramuscolo) e pertanto la quota di farmaco che raggiunge l’utero è certamente maggiore rispetto a quella che possiamo ottenere attraverso gli ovuli vaginali o le compresse orali, si capisce vero?
Se nella prima gravidanza le era stato sufficiente il progesterone sotto forma di ovuli, ora che è incinta mediante icsi vogliamo essere ancora più zelanti e di qui l’impiego di Pleyris.
Infine, il valore di cervicometria che mi ha riportato è ottimo: non vorrei sembrare irriverente ma potremmo dire che il suo collo dell’utero può gareggiare con quello delle donne dipinte da Modigliani!
Per capirci, di solito la cervice uterina misura 30-35 mm…ben venga se la sua è di 39 mm!
Credo che stando a riposo (ma concedendosi qualche breve passeggiata in piano una volta ogni tanto!) non dovrebbe accusare dolori al basso ventre o mal di schiena simile ai dolori del ciclo mestruale (la sciatalgia invece è contemplata come possibile complicanza della gravidanza, ahimè!).
Anche appoggiando la mano sul basso ventre è possibile sentirlo morbido oppure teso/contratto.
Se non avverte contratture, significa che possiamo stare tranquilli che tutto procede a gonfie vele.
Vedrà che durante questa seconda gravidanza, avvertirà prima i movimenti del suo bambino rispetto al primo figlio e questo le sarà di grande aiuto nel sapere che tutta la sua pazienza viene premiata.
A disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti