Timore dopo il risultato del Bi-test

Dottoressa Faustina Lalatta A cura di Faustina Lalatta - Dottoressa specialista in Genetica clinica Pubblicato il 04/03/2023 Aggiornato il 04/03/2023

Un Bi-test ad alto rischio per quanto riguarda la translucenza preoccupa di più rispetto a un Bi-test da cui emergono valori biochimici irregolari.

Una domanda di: Manuela
Salve Dottoressa, sono alla 12 settimana di gravidanza. Ho 36 anni. Ho appena effettuato il Bi-test che ha dato esito rischio positivo trisomia 21 di 1:132.Le beta 5 Mom le pappa 1,64 Mom. La translucenza tutto ok. Sono in ansia, a breve farò il test del DNA fetale. I valori sono da considerarsi proprio da trisomia 21 o dovrei stare più tranquilla? Grazie.

Faustina Lalatta
Faustina Lalatta

Gentile signora, per rispondere alla sua domanda è necessario riepilogare cosa esprime il Bi-test. Si tratta di un test di screening che valuta due aspetti indipendenti della gravidanza del primo trimestre: l’embrione e il livello di due ormoni placentari. I dati che emergono dalle due valutazioni, fetale e placentare, hanno un peso assai diverso nel predire se la probabilità elevata definita dal test corrisponda alla trisomia 21 o ad altre anomalie cromosomiche, oppure no. Tra i due parametri, la valutazione della misurazione della translucenza nucale è molto più importante. Questo significa che un Bi-test ad alto rischio per la componente “morfologica” cioè della struttura del feto rilevata dall’ecografia preoccupa maggiormente gli specialisti, mentre valori biochimici irregolari, in presenza di una translucenza nella norma, come nel suo caso, preoccupano meno. Poiché si tratta di probabilità, al Bi-test positivo seguono sempre esami di approfondimento. Leggo dal suo messaggio che lei ha scelto di sottoporsi ad un altro test di screening, cioè il test del DNA fetale circolante nel plasma materno. Questo test è capace di individuare con elevata probabilità la trisomia 21, ma non può valutare altre anomalie, nonostante alcuni test del DNA vengano proposti come “estesi” o addirittura “completi”. Concetto che, al momento attuale, è totalmente anti-scientifico. Pertanto, qualora, come è probabile, lei riceva un esito rassicurante dal test del DNA fetale, potrà sentirsi tranquilla rispetto alla sindrome di Down che è improbabile già in base ai dati che possediamo ora. I dati biochimici e la sua età, che hanno contribuito entrambi alla positività del BI-test, non devono essere sottovalutati ma tenuti presenti nel monitorare la crescita fetale. Sicuramente il suo ginecologo non ignorerà questi valori e le proporrà una valutazione della crescita fetale un po’ più ravvicinata. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti