Test negativo: posso essere incinta?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/03/2018 Aggiornato il 07/04/2023

Può capitare che il test di gravidanza risulti negativo solo perché è stato effettuato troppo presto. Tuttavia se c'è già un ritardo mestruale di 5 giorni, anche se il ciclo è lungo e irregolare è verosimile che il risultato sia attendibile.

Una domanda di: Lucia
Salve, le pongo un quesito.. Io sono irregolare come ciclo e oscillo dai 34 ai 39 ai 42 giorni. Seguo una cura data dalla ginecologa prendo le Hormeel e il clositol sperando in una gravidanza. Ad oggi sono in ritardo di 5 giorni come mistruo, ho fatto un test ed è negativo… Ho delle perdite mucose bianche ed ho sempre la sensazione di bagnato.. Leggero fastidio all’addome e al seno.. Secondo lei potrei comunque essere incinta? La ringrazio.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, dalle terapie che le ha indicato la sua ginecologa (in particolare quella a base di inositolo e antiossidanti) e in base alla durata irregolare e piuttosto prolungata dei suoi cicli, presumo lei abbia una situazione riconducibile alla sindrome dell’ovaio policistico. Mi permetto di segnalare che a volte un buon modo per aiutare le ovaie a lavorare in modo più efficiente, è costituito da una dieta volta a ridurre un eventuale sovrappeso (naturalmente evitando le diete fai da te e chiedendo consiglio al medico curante) oppure, in caso lei sia già normopeso, una dieta che limiti l’apporto di carboidrati e in particolare di zuccheri semplici. Sembra infatti che una eccessiva secrezione di insulina (l’ormone che contrasta l’eccesso di zucchero in circolo nel sangue) possa fare da freno alla corretta attività ovarica. Quanto alla possibilità di essere incinta, essendo il test di gravidanza risultato negativo, non si può escludere in quanto potrebbe anche essere stato effettuato troppo precocemente rispetto al concepimento. In ogni caso, mi sento di suggerirle l’apprendimento dei metodi naturali, per esempio imparare a riconoscere la presenza di muco cervicale in concomitanza del periodo dell’ovulazione, che le permetteranno di conoscersi a fondo nella sua ciclicità mestruale, nonostante le irregolarità di durata del suo ciclo. Spero di esserle stata di aiuto, a disposizione se desidera.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti