Test di gravidanza: può essere negativo perché eseguito troppo presto?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/02/2025 Aggiornato il 06/02/2025

È ovvio che un test di gravidanza effettuato troppo precocemente non può dare un risultato attendibile. Meglio ripeterlo al momento giusto, cioè a partire dal primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni.

Una domanda di: Ilaria

Ho fatto il dosaggio dell’ormone beta-hCG ed è risultato un valore di 0.27. Significa che è presto? I valori di riferimento del laboratorio sono da 0 a 0.60.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Cara signora,

il valore che riporta esprime che la gravidanza non è iniziata. In quasi tutti i laboratori è un valore superiore a 5 ml/U che attesta la gravidanza.  Se avesse fatto il test sulel urine sarebbe ugualmente risultato negativo. Ovviamente se ha fatto il test troppo presto il risultato può non essere quello giusto, quindi sta a lei valutare se ripetere l’esame a distanza di sette giorni per vedere se nel frattempo è diventato positivo. Cordialmente.

 

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Allergia al latte e intolleranza al latte: c’è differenza?

05/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'allergia al latte è la risposta avversa alle proteine in esso contenute ec caratterizzata dalla formazione di anticorpi IgE e, di conseguenza, dal rilascio di istamina. L'intolleranza al latte dipende dalla mancanza (o dal deficit d'azione) dell'enzima che digerisce il lattosio, lo zucchero del latte....  »

Candeggina inalata in gravidanza: ci sono rischi?

03/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

La candeggina può essere pericolosa se inalata insieme ad altri prodotti che sprigionano gas tossici. Da sola, invece, non espone a rischi.   »

Idronefrosi del feto

03/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

È importante individuare con l'ecografia eventuali anomalie dell'apparato urinario, per avere modo di sottoporre il neonato a tutte le indagini del caso subito dopo il parto.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Fai la tua domanda agli specialisti