Temperatura basale scesa: posso essere incinta?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/02/2018 Aggiornato il 04/08/2018

L'abbassamento della temperatura basale dopo circa 14 giorni dalla data presunta dell'ovulazione segnala che il concepimento non è avvenuto.

Una domanda di: Vittoria
Da diversi mesi che sto cercando una gravidanza. In questo mese ho iniziato a rilevare la temperatura basale. Il ciclo mi è venuto 09.02.2018 ed è finito 12.02.2018. Intorno al 20.02.2018 la temperatura basale si è alzata fino al 36.7 e durata così per tre giorni dal 24.02.2018 è scesa fino al 36.0 oggi era 35.8: questo può significare che concepimento non è avvenuto? O posso ancora sperare?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara lettrice, il calo della temperatura basale significa che il concepimento non è avvenuto. In caso contrario rimane alta. Aggiungo qualche informazione sull’andamento della temperatura basale, che va rilevata al mattino, dopo il riposo notturno, prima di alzarsi dal letto. In età fertile, nei giorni immediatamente successivi all’inizio delle mestruazioni la temperatura basale è compresa tra i 36, 3 gradi e i 36, 9 gradi. In prossimità dell’ovulazione (in genere 24 ore prima) si abbassa più o meno di mezzo grado rispetto alla temperatura del giorno prima, quindi nelle successive 48 ore circa si alza ancora fino a raggiungere i 37 – 37,3 gradi. Rimane stabilmente alta per 14 giorni circa o, comunque, fino alla comparsa del flusso mestruale, che ovviamente compare se il concepimento non è avvenuto. Qualche ora prima della comparsa del flusso mestruale si abbassa e arriva a circa 36,3 – 36,5 gradi. Se invece la gravidanza è iniziata si mantiene alta, di solito intorno ai 37 gradi. Con cordialità.
Cosa succede se non avviene l’ovulazione
Per tutto l’arco del ciclo la temperatura basale rimane costante, cioè senza alcuna fluttuazione, se l’ovulazione non si verifica. Una simile eventualità è frequente quando la donna non è in una condizione fisica ottimale. Per esempio, spesso non c’è ovulazione in caso di forte sovrappeso o, al contrario, di eccessiva magrezza. Va tenuto presente che è solo la temperatura a rimanere invariata se manca l’ovulazione, mentre il flusso mestruale compare comunque (salvo casi veramente seri, per esempio, di anoressia).

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti