Tanta paura a inizio gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/01/2018 Aggiornato il 15/01/2018

La gravidanza è un evento naturale, che il corpo della donna è perfettamente in grado di portare a termine nel migliore dei modi. Meglio non sciupare le prime settimane a causa di timori infondati.

Una domanda di: Sabrina
Sono alla 5° settimana di gravidanza e sono terrorizzata dal fatto che possa non andare a buon fine…Comunque, detto questo ho dolori quasi costanti al bassissimo ventre, seno dolorante al tatto…minzione frequente e una grandissima stanchezza! La prima visita sarà sabato 20 gennaio. Ma la mia domanda è questa: cosa può succedere qualora ci fosse un aborto spontaneo? Come posso capire che invece sta andando tutto bene?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara lettrice, c’è anche un modo gioioso di iniziare la gravidanza ed è il migliore per vivere quest’esperienza per quello che è: un evento naturale destinato a trasformarsi nella più straordinaria esperienza della vita. Essere terrorizzate non giova a nulla, se non a sciupare questo momento. Per quanto riguarda i sintomi che descrive, sono del tutto normali e sono riconducibili ai cambiamenti ormonali che avvengono nell’organismo a partire dalle prime settimane di gravidanza. Per quanto riguarda la stanchezza, si ipotizza che sia addirittura un meccanismo di difesa che suggerisce alla donna di rallentare, di avere più cura di sé. I livelli alti degli ormoni sessuali (estrogeno e progesterone) fanno aumentare l’afflusso di sangue nella zona pelvica determinando una sensazione di peso, in più fanno diminuire la motilità intestinale, provocando gonfiore addominale. Inoltre, l’annidamento dell’embrione può provocare piccole contrazioni della muscolatura dell’utero. Sono tutti fenomeni fisiologici, quindi niente stress, non ce ne è davvero ragione. Aspetti fiduciosa la visita e non pensi a fatti strani, non ha senso che lei lo faccia, il corpo della donna è perfettamente organizzato per portare a termine una gravidanza e così accadrà a lei. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser