Taglietto sul labbro che tarda a cicatrizzare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/01/2018 Aggiornato il 02/01/2018

La cicatrizzazione di una lesione sul labbro è lenta anche perché il punto tende a rimanere umido.

Una domanda di: Milena
Salve sono una mamma di un bimbo di 8 mesi e circa due mesi fa si e’ tagliato in modo superficiale il labbro inferiore in mezzo. E’ da allora che non si richiude..non gli fa male ma gli resta un po’ aperto… Vorrei sapere se si richiuderà da solo col tempo o se devo mettergli io qualcosa…le mando anche la foto..
Grazie mille e buon anno

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, il punto è piuttosto critico in relazione alla guarigione perché rimane costantemente umido a causa della salivazione, in più subisce il contatto con il cibo che può risultare in qualche modo irritante. Posto questo, di certo guarirà spontaneamente, anche se ci vorrà un po’ di pazienza, potrebbe trascorrere infatti anche un altro mese prima che si cicatrizzi del tutto. Cerchi di tenerlo asciutto (per quanto possibile, in realtà non è semplice!), magari tamponando delicatamente con una garzina sterile quando il bambino si addormenta. Solo se dovessero comparire segni di infezione (arrossamento, dolore, calore, gonfiore) si rivolga al suo pediatra perché potrebbe essere opportuno somministrargli l’antibiotico. Lo dico solo a scopo informativo, non perché ci si debba attendere che accada. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti