Sul test del DNA fetale individuato nel sangue materno

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/10/2018 Aggiornato il 14/10/2018

L'analisi del DNA fetale isolato dal sangue materno non rende inutile la translucenza nucale, che resta comunque un'indagine consigliata.

Una domanda di: Francesca
Salve, se decido di fare il prenatal safe, devo fare anche la translucenza
nucale? Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
innanzi tutto le dico che la translucenza nucale consiste semplicemente nell’osservare la zona della nuca del bambino durante l’ecografia che si esegue tra la 11ma e la 14ma settimana: non è un esame a se stante, ma è in seno all’ecografia che si effettua nel primo trimestre o all’inizio del secondo. Per quanto riguarda il test sul DNA fetale individuato nel sangue materno sul mercato ce ne sono parecchi, quello che lei cita non è cioè l’unico. Questo DNA del bambino che viene isolato nel sangue materno per poi essere analizzato proviene dal comparto esterno dell’uovo fecondato (quella che sarà poi la placenta) quindi anche se raramente potrebbe non rispecchiare con fedeltà l’assetto cromosomico del bambino (anche se di fatto nella stragrande maggioranza dei casi in realtà lo rispecchia). I test sono dunque affidabili, anche se è necessario considerarli di screening perché è pur sempre possibile che ci sia un a discrepanza tra le cellule esterne dell’uovo e quelle interne del bimbo, per intenderci. In particolare il test sul DNA fetale nel sangue materno tale test arrivano ad escludere, o a confermare (speriamo di no) come “base” le tre trisomie più importanti (13, 18, 21) e le anomalie cromosomiche legate ai cromosomi sessuali, ma possono anche evidenziare, nel caso in cui se ne faccia esplicita richiesta, e con un “costo” maggiore anche anomalie (aneuploidie) a carico di altri cromosomi ….. e nei casi di madre rh negativa e padre rh positivo si può da subito sapere , facendone richiesta, il gruppo e lo rh sanguigno del feto
Tali test si eseguono grossomodo tra la 10ma e la 14ma settimana di gravidanza, cioè nell’epoca (più o meno) in cui viene effettuata la translucenza nucale, che è sempre raccomandabile fare. va sottolineato che nel caso in cui il test del DNA fetale individuato nel sangue materno fornisse un risultato non buono è opportuno cercare conferma di questo verdetto poco felice ricorrendo ai test invasivi, per esempio all’amniocentesi. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti