Sul latte vaccino dopo l’anno di vita

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 24/08/2018 Aggiornato il 24/08/2018

Dopo i 12 mesi si può iniziare a offrire al bambino il latte fresco di latteria, non superando però i 400-450 ml al giorno.

Una domanda di: Giada
Ho bisogno di un consiglio. Ho un bimbo di 11 mesi che il 14 settembre compirà un anno. La pediatra mi ha consigliato di iniziare il latte intero a 12 mesi: fino a ora l’ho allattato esclusivamente io ha preso 2 o 3 volte latte in polvere per motivi di emergenza ma non lo gradisce per niente. L’allattamento però nell’ultimo periodo sta diventando una schiavitù purtroppo: ha 6 denti e mi morde, o se no tira talmente tanto che mi esce il sangue dall’areola, vorrei iniziare a togliere il seno almeno la mattina per colazione, e volevo sapere se è meglio iniziare già con il latte intero o con un latte di proseguimento, la pediatra non ha nominato latte di proseguimento forse proprio perché non l’ha mai gradito, ma ci sono tanti contro con il latte intero? È vero che fa male? Non ho mai avuto così tanti dubbi! Grazie in anticipo.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
dare il latte intero dall’anno di vita è possibile, quindi quello che le ha detto la pediatra è corretto. Se però il bambino assume dosi di latte intorno ai 500 ml può però essere più opportuno offrirgli il latte 3 (detto anche “di crescita”) che contiene meno proteine e più ferro dell’altro. In altre parole, se si usa il latte vaccino è bene non superare i 400-450 ml al giorno. Una buona soluzione può essere rappresentata dall’offrirgli nell’arco della giornata massimo due biberon di latte da 200 ml ciascuno + un vasetto di yogurt bianco con frutta fresca (quest’ultimo magari a merenda). Aggiungo che se il bambino dovesse rifiutare il biberon, come a volte accade negli allattati esclusivamente al seno, può già dargli il latte in tazza col cucchiaino. In questo caso al latte può aggiungere tre cucchiai rasi di crema multicereali in modo da aumentarne la consistenza. Dall’anno in avanti si può anche usare un cucchiaino di cacao (senza zucchero). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti