Stridore laringeo in lattante con sospetto RGE
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 23/09/2013
Aggiornato il 09/04/2025 Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini
Una domanda di: Pandino
Buongiorno. Mia figlia di 6 mesi e mezzo l’altra sera prima di cena mi ha fatto prendere un grosso spavento. La stavo cambiando sul fasciatoio quando a un certo punto ha emesso una specie di singhiozzo (anche se tale non era), era un suono tipo quello della foca e sembrava quasi le mancasse il respiro. La bimba però respirava e non era paonazza in volto né si dimenava. L’ho tirata su, dato qualche colpetto sulla schiena e non l'ha piu fatto. Allora l’ho riposizionata sul fasciatoio e ha di nuovo fatto quel verso che le dicevo. Per mia madre si tratta di un tipo di verso che la bambina fa nel tentativo di
parlare/giocherellare. Questo episodio si è presentato anche altre 2 volte e quindi, allarmata, ho subito chiamato la mia pediatra di fiducia, che mi ha rassicurata dicendo che si tratta probabilmente di “una bolla d’aria”. La cosa però mi preoccupa alquanto. Le posso dire che in tutti i casi dopo aver fatto quel verso mia figlia ha fatto un ruttino. Può esserci un collegamento? Attendo fiduciosa un suo parere. La ringrazio.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Salve, da quanto mi racconta potrebbe trattarsi di uno stridore laringeo. Potrebbe essere anche dovuto al reflusso gastroesofageo (è successo quando era sdraiata e poi mi scrive che ha fatto il ruttino). Di solito migliora progressivamente e scompare con la crescita. Controlli che la bambina abbia una crescita regolare e che respiri bene. Le mie sono solo considerazioni teoriche vista la storia, ma per una diagnosi di certezza è fondamentale conoscere e visitare la bambina. Saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
26/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Esistono farmaci che possono controllare il reflusso silente (e che devono essere prescritti dal pediatra) tuttavia, a prescindere dalle medicine, osservare alcuni accorgimenti specifici di fatto può essere di aiuto. »
05/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Il latte di riso o di soia così come gli yogurt vegetali possono essere proposti al bambino anche durante lo svezzamento, senza timore che possano fargli male. »
28/09/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Non si può affermare con sicurezza che i formaggi spalmabili provochino mal di pancia nel bambino, tuttavia è meglio non proporli prima degli otto mesi di vita per via del loro contenuto di grassi. »
24/07/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Non accade nulla di terribile se per alcune settimane il bambino si rifiuta di mangiare la frutta. Meglio rassegnarsi a questa "presa di posizione" e rispettarla anziché insistere a oltranza, per non rischiare di trasformare quella che potrebbe essere un'avversione temporanea in un'ostilità destinata... »
19/12/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Non è raro che i lattanti a un certo punto dimostrino meno interesse per le poppate, senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va. Quello che conta e che non si verifichino perdite di peso. »
Le domande della settimana
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici. »
Fai la tua domanda agli specialisti