Sinechie delle piccole labbra: serve il cortisone?

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 15/01/2019 Aggiornato il 19/01/2019

Le pomate al cortisone non trovano specifica indicazione per le sinechie delle piccole labbra di una bambina. Una crema emolliente, che contrasti la secchezza delle mucose, se non ci sono sintomi né infezioni ricorrenti è più che sufficiente per controllare l'anomalia.

Una domanda di: Federica
Alla mia bambina di 11 mesi hanno riscontrato sinechie alle piccole labbra: mi devo preoccupare? La pediatra mi ha consigliato di metterle una crema a base di cortisone e provare a massaggiare con decisione. Ho espresso la mia perplessità e vorrei un altro parere. Non le farò male? La crema al cortisone in una zona cosi delicata non è pericolosa ?
Ringrazio per l’attenzione. Cordiali saluti.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Cara mamma,
le sinechie delle piccole labbra sono una condizione benigna all’età della piccola: consistono nell’unione anomala delle piccole labbra, che chiude il meato uretrale esterno, ovvero il picoclo foro da cui passa la pipì. Sono dovute a una carenza estrogenica, cioè al fatto che gli ormoni estrogeni materni che avevano fatto il loro ingresso nell’organismo della piccola durante la vita intrauterina ra non ci sono più e, allo stesso tempo, le ovaie della bambina non ancora li producono (come è normale sia!). La conseguenza di questa carenza di estrogeni comporta secchezza delle mucose che sono i tessuti che costituiscono le piccole labbra e la secchezza, unita probabilmente al contatto con il pannolino, determina la fusione delle piccole labbra. Se le piccole labbra sono sì unite ma comunque non al punto da impedire il passaggio della pipì all’esterno o anche solo da determinare ristagni d’urina e la bambina non è soggetta a infezioni delle vie urinarie non occorre fare assolutamente nulla. No quindi al cortisone per uso locale, non ve ne è indicazione perché non risolve niente. Le sinechie parziali, ovvero che non determinano la comparsa di alcun sintomo né espongono a infezioni delle vie urinarie non vanno trattate. Solo nel caso (rarissimo!) in cui la fusione delle piccole labbra diventasse molto significativa e, quindi, comparissero sintomi – dolore, bruciore- blocco del passaggio della pipì all’esterno, ripetute infezioni delle vie urinarie – diventa opportuno ricorrere al chirurgo pediatra il quale, dopo l’applicazione locale di una crema anestetica, procede manualmente a scollarle. In questa eventualità, per evitare ricadute è utile usare una crema locale emolliente a cui, comunque, lei può fare ricorso anche ora. Le sinechie si risolvono spontaneamente all’inizio della pubertà, quando le ovaie cominciano a produrre gli ormoni femminile che restituiscono alle picocle labbra turgore e idratazione. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti