Sindrome da anticorpi antifosfolipidi in gravidanza: è necessario assumere cardioaspirina ed eparina?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/01/2023 Aggiornato il 10/01/2023

Seguire una terapia antitrombotica è più che utile, quando ve ne è indicazione: è, infatti, l'unica strategia in grado di evitare gravissimi rischi per il feto.

Una domanda di: Eleonora
Ho 38 anni e sono alla nona settimana di gravidanza. Ho la sindrome da anticorpi antifosfolipidi che nel 2014 mi ha causato un piccolo ictus ischemico. Sono in cura con cardioaspirina e enoxaparina 4000 una volta al giorno. Volevo chiederle se secondo lei affrontare una gravidanza con tali farmaci possa portare problematiche e soprattutto se posso proseguire una vita normale o essendo così scoagulata devo affrontare la gravidanza a letto? Non riesco a capire se questi farmaci insieme possano causare una gravidanza a rischio o invece siano assolutamente necessari. Grazie infinite. Cordiali saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, mi sembra urgente rispondere alla sua domanda perché è giusto che lei sia protagonista della terapia che le è stata prescritta. Intanto va detto che lei ha una sindrome che la fa rientrare tra le pazienti trombofiliche, ossia quelle donne che in gravidanza sono particolarmente a rischio di sviluppare dei trombi non solo in zone distanti dall’utero come gli arti inferiori ma anche purtroppo a carico della placenta. Se lei non assumesse alcuna terapia, potremmo immaginare che prima o poi la sua placenta sarebbe interessata da coaguli e non riuscirebbe a scambiare adeguatamente le sostanze nutritive con il nascituro, portandolo ad un ritardo di crescita più o meno severo. Detto questo, possiamo valorizzare il fatto che lei ha già questa diagnosi e sta quindi seguendo la terapia corretta per controbilanciare questo rischio. Non tutte le donne hanno questa opportunità e mi sembrerebbe insensato farne a meno, facendo correre al suo piccolo ospite un rischio tanto grande. Capisco sia faticoso fare quotidianamente delle iniezioni che poi lasciano dei lividi sulla pelle ma purtroppo non abbiamo alternative per somministrare l’eparina. Quanto allo stare a letto è controindicato almeno per due motivi: da una parte la stasi venosa che si ha rimanendo a letto facilita la formazione di trombi, pertanto è importante che lei si mantenga in movimento e non sia costantemente a riposo assoluto (se non per espressa indicazione medica, presumo aumentando il dosaggio dell’eparina o introducendo l’utilizzo di calze elastiche anti-trombo), dall’altra l’eparina ha purtroppo un effetto negativo sul metabolismo osseo (tende ad indebolirlo) motivo per cui in alcuni casi si propone una supplementazione anche con calcio e vitamina D per le donne candidate ad assumere eparina per tutta la loro gravidanza. L’assunzione di cardioaspirina non comporta rischi particolari e serve invece a rendere il sangue più fluido, impedendo l’aggregazione delle piastrine alla base della formazione dei trombi. Anche se sembra una distinzione accademica, la cardioaspirina non è un anticoagulante (come lo è invece l’eparina) ma un antiaggregante. Di solito verso la 37° settimana di gravidanza si sospende l’assunzione della cardioaspirina, in modo da avere meno problemi qualora lei dovesse scegliere l’analgesia epidurale in travaglio oppure in vista di un eventuale taglio cesareo per qualsivoglia motivo (anche se è il parto per via vaginale è quello con minori rischi di tipo trombotico, motivo per cui lei non dovrebbe essere candidata al cesareo in quanto paziente trombofilica). Anche l’eparina solitamente viene sospesa in vista del parto per limitare il rischio di emorragia, ma si cerca di farlo per un tempo il più breve possibile: parliamo di ore e non di giorni come per la cardioaspirina, per poi riprenderne la somministrazione subito dopo il parto in quanto anche il puerperio (ossia le 6 settimane dopo il parto) è purtroppo un periodo particolarmente a rischio di eventi di tipo trombotico. Spero di non averla spaventata con questa mia risposta ma di averle esplicitato meglio l’indicazione al trattamento così da seguirlo pazientemente per tutto il tempo che le sarà necessario. Vedrà che tanti sforzi saranno ampiamente ripagati dal suo piccolo grande capolavoro: parola di mamma! Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti