Si può proporre al bimbo una dieta vegetariana?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/10/2017 Aggiornato il 17/10/2017

La salute a tavola passa anche dalla varietà degli alimenti introdotti. A un bambino che affronta una dieta senza carne vanno offerti latticini e uova e deve necessariamente assumere integratori a base di ferro, acido folico, vitamina B6.

Una domanda di: Marta
Cara dottoressa,
io e mio marito siamo vegetariani (ma compensiamo con legumi, uova, formaggio e integrazione di vitamina B12). A gennaio avrò il mio primo bambino: è presto lo so ma mi chiedo se potrà essere anche lui vegetariano senza correre rischi. Non siamo dei fanatici: se è meglio dargli la carne, quando inizierà lo svezzamento, gliela daremo. Ma se potessimo farne a meno senza esporlo a pericoli sarbbe meglio per noi. Cosa mi può dire al riguardo? Un bimbo può essere vegetariano? E se sì come deve essere la sua dieta tipo’ E’ giusto dare anche a lui l’integrazione di vitamina B12? Grazie davvero

Alessandra Bosetti
Alessandra Bosetti

Cara mamma Marta,
è un argomento molto dibattuto quello della dieta vegetariana o vegana e temo stia diventando un fenomeno virale, ricco di suggestioni e mistificazioni. Premesso che l’uomo nasce onnivoro e che la salute a tavola passa necessariamente attraverso un equilibrio dietetico di apporti nutrizionali tra le diverse fonti alimentari e che la varietà a tavola è sempre l’opzione più vantaggiosa, nel bambino sarebbe indispensabile avere un atteggiamento di larghe vedute e metterlo nella condizione di conoscere il maggior numero possibile di sapori, gusti e consistenze alimentari. Gli studi dimostrano come sia importante moderare l’introduzione di proteine di origine vegetale perché sempre più associate all’incidenza di uno stato di infiammazione e di insorgenza di patologie immunomediate, ma questo non può significare terrorismo nel piatto…Questo per evitare assurde selettività e porre le basi per un gusto in età più adulta, consapevole. Il fanatismo a tavola spesso può generare tratti di disturbi alimentari preoccupanti nei bambini e negli adolescenti…Un bambino può essere ovo-latte vegetariano ma la sua dieta deve prevedere necessariamente una supplementazione di ferro, acido folico, vitamina B6. in generale mi permetto una riflessione: ci siamo mai interrogati sul diritto dei bambini ad avere un’alimentazione varia e completa e sul diritto successivamente, in età adulta di poter scegliere in modo consapevole che tipo di alimentazione adottare? Forse bisognerebbe farlo e lei, infatti, gentile signora Marta, ha il giusto approccio con la questione in quanto si pone dei dubbi e si informa prima di prendere una qualsiasi decisione drastica. Il suo è l’atteggiamento più responsabile e, quindi, giusto. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti