Si può prendere la valeriana in allattamento?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/06/2018 Aggiornato il 06/05/2019

In linea generale, se il bambino ha già 13 mesi si può assumere la valeriana pur continuando ad allattare. Tuttavia, è sempre meglio non ricorrere al fai-da-te, ma confrontarsi con il medico curante sull'opportunità di prenderla (a prescindere dall'allattamento).

Una domanda di: Francesca
Salve, volevo sapere se posso prendere la Valeriana dispert in allattamento. Il mio bimbo ha 13 mesi. In alternativa, cosa potrei prendere? Grazie per la risposta.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, purtroppo non mi ha precisato per quale motivo lei vorrebbe assumere la valeriana in allattamento. Immagino si tratti di un problema di insonnia oppure di una patologia di tipo ansioso. Chiaramente le due indicazioni vanno gestite in modo corretto, evitando se possibile il fai da te. È possibile che uno stato di insonnia accentui o inneschi una patologia ansiosa e viceversa. Quindi è bene non trascurare eventuali sintomi ed eventualmente chiedere anche consiglio al suo medico curante che saprà come indirizzarla al meglio.
In allattamento, il sonno può essere frammentato ma, anche svegliandosi due o tre volte per notte, di solito si riesce a riprendere il sonno e a riposare complessivamente lo stretto indispensabile. Una buona idea per preservare il riposo notturno può essere quella di allattare sdraiate con il bimbo quindi nel lettone, ma posizionando delle sponde ai lati in modo che non possa cadere…è praticamente matematico riaddormentarsi mentre lo allatta!
In ogni caso, tornando alla sua domanda, direi che sei lei ritiene di assumere la Valeriana (chiaramente alla dose minima efficace) in allattamento, questa non può nuocere, soprattutto se parliamo di un bambino di 13 mesi. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti