Sede fundica della gravidanza: cosa vuol dire?

Dottoressa Sara De Carolis A cura di Sara De Carolis - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/02/2025 Aggiornato il 05/02/2025

Fundica vuol dire posionata sul fondo dell'utero che è la sua parte superiore (tonda a cupola): si tratta di una collocazione ottimale.

Una domanda di: Ansiosa

A distanza di quasi nove mesi ho scoperto nuovamente di essere in dolce attesa. Ho eseguito il dosaggio ematico del beta HCG e ieri ho scoperto che erano a 4000. Per escludere una gravidanza extrauterina, visto che ne ho già avute due, mi sono fatta controllare al pronto soccorso come mi avevano suggerito in passato i medici stessi e per fortuna la cameretta è stata visualizzata in utero. Il diametro era di 5 × 3 mm. L’ultima mestruazione orientativamente risale al 28 dicembre purtroppo non ricordo con esattezza la data di questa ultima. Eventualmente, dimensioni della camera sono adatte per una quinta settimana? Con quelle beta avrei dovuto aspettarmi qualcosa di diverso? Nel referto leggo inoltre che la forma della camera gestazionale è fundica. Ma cosa vuol dire? Grazie tante.

Sara De Carolis
Sara De Carolis

Cara Ansiosa,

hai tutte notizie buone, la sede fundica identifica gravidanze nella migliore delle posizioni.
Fra circa 7-10 giorni potrai visualizzare il battito fetale con l’ecografia e pertanto sapere che la gravidanza è sia normoimpiantata che in evoluzione. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Allergia al latte e intolleranza al latte: c’è differenza?

05/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'allergia al latte è la risposta avversa alle proteine in esso contenute ec caratterizzata dalla formazione di anticorpi IgE e, di conseguenza, dal rilascio di istamina. L'intolleranza al latte dipende dalla mancanza (o dal deficit d'azione) dell'enzima che digerisce il lattosio, lo zucchero del latte....  »

Candeggina inalata in gravidanza: ci sono rischi?

03/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

La candeggina può essere pericolosa se inalata insieme ad altri prodotti che sprigionano gas tossici. Da sola, invece, non espone a rischi.   »

Idronefrosi del feto

03/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

È importante individuare con l'ecografia eventuali anomalie dell'apparato urinario, per avere modo di sottoporre il neonato a tutte le indagini del caso subito dopo il parto.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Fai la tua domanda agli specialisti