Sclera gialla a 32 giorni di vita

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 03/09/2020 Aggiornato il 19/02/2025

Esiste una condizione, nota come "ittero da latte materno", caratterizzata da un lieve ingiallimento della sclera dell'occhio, che non deve suggerire di sospendere l'allattamento.

Una domanda di: Dan
Buongiorno, sono un papà di un bimbo che attualmente ha 32 giorni di vita. Quando è nato, alla dimissione ( in terza giornata di vita) gli hanno fatto il controllo della bilirubina ( con un “aggeggio” che si appoggia sulla pelle) e risultava circa 6. Dopo altri due giorni (in quinta giornata di vita) al controllo post dimissione risultava 8. Mi hanno assicurato che i valori erano nella norma. Siccome avevo notato una lieve sfumatura gialla delle sclere degli occhi avevo domandato in ospedale e mi avevano detto che era normale e che nei neonati questo colorito giallo solo negli occhi perdura fisiologicamente fino a circa un mese. Ad oggi, un mese di vita, noto ancora nelle sclere una lievissima sfumatura gialla (è una cosa minima, ma comunque le sclere non sono di quel tipico classico bianco brillante). Il colorito del corpo è invece roseo, il bimbo cresce bene con allattamento materno e sta bene. Questo colorito degli occhi è davvero fisiologico? Ho letto in questi giorni che una delle cause di ittero neonatale è il favismo, e che nei maschi si trasmette per via materna. Non so se è il caso quindi che mia moglie si sottoponga al test per vedere se è portatrice sana di favismo (ho letto che le donne sono spesso asintomatiche avendo due x, una sana e una malata ). Mi chiedevo quale test deve fare, in quanto so che il classico test che individua il deficit g6pdh nelle donne può risultare falsamente negativo perché non sempre in grado di individuare la condizione di favismo in eterozigosi. Grazie.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile papà, il lieve ingiallimento della sclera di suo figlio potrebbe essere dovuto a una condizione nota come “ittero da latte materno”, che può riscontrarsi negli allattati al seno e che può protrarsi fino alla 12ma settimana di vita. L’ittero da latte materno non deve assolutamente suggerire di interrompere l’allattamento perché non comporta conseguenze. Per quanto riguarda il favismo, si evidenzia solo ed esclusivamente in seguito all’assunzione di fave: non penso quindi possa essere in alcun modo implicato nell’ittero di suo figlio. Escludo quindi l’opportunità che sua moglie si sottoponga a qualsiasi indagine per la ricerca del favismo. Comunque sia, se l’ittero dovesse peggiorare, estendendosi alla pelle, le consiglio di rivolgersi al reparto di neonatologia dell’ospedale dove il bambino è nato. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Lattantina con una congiuntivite che non passa: che fare?

10/03/2022 Gli Specialisti Rispondono di Professor Luca Rossetti

Nei piccolissimi, la lacrimazione a volte anche associata a secrezioni muco-purulente è una condizione frequente, che richiede particolari accorgimenti.   »

Neonato con laringomalacia: c’è da preoccuparsi?

31/05/2021 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Aldo Messina

Il termine, laringomalacia, suona inquietante, ma l'anomalia che definisce non preoccupa e tende a risolversi spontaneamente col passare del tempo.  »

Raffreddore e tosse bimba un mese

14/02/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Ho una bimba di 1 mese che da tre settimane ha sempre raffreddore e da due giorni da colpi di tosse così accesi... Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Dermatite da pannolino neonata un mese

29/01/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Sono la mamma di una bambina di un mese che da qualche giorno ha un forte rossore accompagnato da numerose bollicine rosse nella zona inguinale e sulla "patatina"... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Apnea durante sonno neonato 5 settimane

28/01/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Mio figlio ha 5 settimane e capita che, mentre dorme (specie di notte), a un certo punto spalanca gli occhi, apre la bocca e non respira, il tutto... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti