Scariche con muco: cosa può essere?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/03/2018 Aggiornato il 19/02/2025

Se l'esame delle feci non ha evidenziato nulla, la crescita è regolare, il bambino è reattivo e non ha particolari sintomi, l'eventuale presenza di muco nelle feci di norma non è un segno allarmante.

Una domanda di: Suada
Salve, sono la mamma di una bimba di 4 mesi e mezzo. La bimba è nata 2.962 chili per 50 centimetri. Oggi pesa 6.300 per 67 centimetri di altezza. Allattamento esclusivo al seno. Ha sempre goduto di ottima salute fino a un mese fa quando ha iniziato ad espellere feci di color verde spinaci piene di muco. Ho provveduto a eseguire esami per la presenza di rota virus, shigella, salmonella e campylobacter con esito negativo. La seconda settimana alle feci ancora verdi con tanto muco si è aggiunta la presenza di sangue vivo mischiato al muco. Ritorno dalla pediatra che dice di togliere i latticini dalla mia dieta per 3 giorni per escludere l’intolleranza al lattosio. Così ho fatto ma poco è cambiato. Sangue nelle feci non ne ho più visto anche dopo che ho reinserimento i latticini alla mia dieta. La cacca verde si alterna al giallo ma il muco è sempre presente anche molto abbondante. La bimba non lamenta dolori, mangia bene ed è tranquilla. Secondo la pediatra sarà stato un po’ di colite e non vuole fare altri accertamenti. Siccome ad oggi è un mese che andiamo avanti cosi io mi preoccupo. Tutto questo muco non sarà segno che qualcosa non va a livelli intestinale? Oggi ho rivisto la pediatra e dopo tanta insistenza mia mi ha dato da farle l’esame del elastasi fecale per escludere un mal assorbimento. Non so cosa pensare. Avrei bisogno di un vostro parere: di cosa si potrebbe trattare? In attesa di una vostra risposta la ringrazio anticipatamente.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, se le scariche non sono troppo numerose e la bambina cresce regolarmente, tenderei a nutrire meno preoccupazione, visto oltretutto che ha già eseguito la coprocolture con esito negativo. Il muco nelle feci può essere una situazione transitoria, non particolarmente significativa, e probabilmente modificabile con l’uso di probiotici e, tra qualche settimana, con la possibilità di iniziare lo svezzamento, ossia alimentazione complementare (sempre mantenendo anche il suo latte). Sappia che qualsiasi causa di eventuale malassorbimento o infiammazione dovrebbe determinare conseguenze sulla crescita (anche determinandone l’arresto), sulla reattività generale, in particolare diarrea vera e propria o vomito: se queste eventualità non stanno accadendo, sarei fiducioso nel fatto che non esiste alcun problema e che può stare tranquilla. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Quante ore un lattante può stare senza far pipì?

11/07/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

In media, se tutto va bene un lattante deve bagnare un pannolino al massimo ogni 12 ore.   »

Bimba di 4 mesi che ha iniziato a respingere il latte

19/12/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non è raro che i lattanti a un certo punto dimostrino meno interesse per le poppate, senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va. Quello che conta e che non si verifichino perdite di peso.   »

Svezzamento: ma è giusto iniziarlo a 4 mesi?

14/11/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

In genere, si consiglia di inserire i primi alimenti diversi dal latte a sei mesi di vita. Ma ci possono essere ragioni che suggeriscono di cominciare molto prima.   »

Bimba di 18 mesi con muco nelle feci

19/07/2022 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La presenza di muco intestinale non significa automaticamente "infezione", ma se si ripresenta abitualmente merita un approfondimento.   »

Bimbo di 4 mesi che cresce poco rispetto a prima

18/10/2019 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Non è infrequente che dal terzo mese compiuto il bambino inizi a introdurre meno latte e che quindi anche l'aumento di peso subisca un rallentamento.   »

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti