Sanguinamento a quasi 10 anni: è già menarca?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 08/04/2025 Aggiornato il 14/04/2025

Non è certo che la comparsa di leggere perdite di sangue in una bambina di quasi 10 anni sia dovuta alla prima mestruazione: molto dipende dalla presenza di alcuni segni e dal peso raggiunto dalla ragazzina.

Una domanda di: Manjola
Mia figlia ha 9 anni e 7 mesi. Per una durata di 3 giorni ha avuto delle perdite leggerissime di sangue marrone scuro. Non so se si tratta del menarca. Lei è spaventata e ha un rifiuto verso il ciclo mestruale alla sua età. La mia domanda è: si può ritardare in qualche modo l'arrivo del ciclo così lei ha il tempo di elaborare tutto?
Devo precisare che da un po' le parlo del ciclo ed è ben informata. Grazie.

Gianni Bona
Gianni Bona

Cara signora,
non è detto che le perdite che descrive siano già il menarca, cioè la prima mestruazione. Potrebbero invece rappresentare solo un’avvisaglia delle mestruazioni che verranno, cioè un episodio isolato che le potrebbe precedere anche di qualche mese. Tutto dipende da alcune variabili: il peso della bambina e la comparsa dei segni che sanciscono l’inizio della pubertà: lo sviluppo del bottone mammario (primo abbozzo del seno) e la crescita della peluria nella zona del pube e delle ascelle. Se sua figlia ha già raggiunto i 40 chili e presenta i due segni sopra indicati allora possiamo pensare al menarca, eventualità che verrà confermata se il sanguinamento inizierà a ripresentarsi con una cadenza di circa 30-40 giorni ogni mese. Ma c’è un altro dato di cui tenere conto: l’età in cui sono iniziate le mestruazioni a lei, signora. L’epoca del menarca è infatti influenzato dalla familiarità (come del resto la menopausa): a chi ha la mamma che ha avuto la prima mestruazione, per esempio a 11 anni, molto probabilmente capiterà lo stesso. Non c’è comunque nulla che si deve fare per ritardare il menarca di sua figlia, perché questa ragazzina è prossima ai 10 anni che sono considerati un’età in cui la comparsa delle mestruazioni non è né anomala né per qualsiasi ragione preoccupante. Ha fatto molto bene a informare sua figlia di che cosa significa l’arrivo delle mestruazioni: vedrà che non ne sarà destabilizzata visto che, per merito della mamma, avrà compreso che si tratta di un evento naturalissimo grazie a cui un domani potrà a sua volta avere bambini. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli specialisti rispondono
sullo stesso argomento

Bambini, ossessioni e difficoltà educative in età critica

03/01/2014 Psiche e comportamenti di “La Redazione”

Ho una bimba di due anni e un bambino di nove. Mi preoccupa il più grande. Da qualche tempo parla solo di macchine, in modo ossessivo, facendo anche sempre le stesse domande... Risponde: Dottoressa Alessandra Varotto  »

Digrigamento dei denti

29/08/2013 Odontoiatria di Specialista Giulia Bernkopf

Risponde: Dottoressa Giulia Bernkopf  »

carie su dente deciduo

28/08/2013 Odontoiatria di Specialista Giulia Bernkopf

Risponde: Dottoressa Giulia Bernkopf  »

Quale sport è più indicato per migliorare la scoliosi?

16/01/2013 Altro di “La Redazione”

Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

Raffreddori ricorrenti nei bambini: come curarli?

03/12/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Desquamazione della pelle delle mani in gravidanza: che fare?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione.  »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti