Salbutamolo per via inalatoria: è pericoloso in gravidanza?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 15/09/2022 Aggiornato il 15/09/2022

Dalle ricerche effettuate fino a ora, non sono emersi rischi relativi all'impiego di salbutamolo (Ventolin) in gravidanza.

Una domanda di: Cinzia
Buongiorno, mia figlia è alla fine del terzo mese di gravidanza ed ogni notte deve ricorrere allo spray ventolin poiché si sveglia con fame d’aria. La sua asma è di origine allergica e non avendo individuato ad oggi quale sia il colpevole è costretta a far ricorso alle inalazioni di Ventolin. Sono un po’ preoccupata, e vorrei sapere se esiste un farmaco analogo che possa essere più sicuro per il suo bambino visto che l’allergia e l’asma se le porterà con sé fino alla fine della gravidanza. Grazie mille.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Cinzia, la terapia farmacologica deve essere valutata dal medico curante. Gli studi sull’uso del salbutamolo (Ventolin) in gravidanza non hanno documentato un aumento dei rischi per lo sviluppo dell’embrione e del feto. L’asma se non adeguatamente trattato può, invece, comportare problemi per lo sviluppo del feto, per esempio rallentando la sua crescita. Nel caso di sua figlia, se le crisi hanno una frequenza giornaliera è consigliabile valutare con il medico la possibilità di una terapia in grado di tenere sotto controllo l’asma (per esempio, cortisonici per via inalatoria). Se l’origine è allergica, il medico potrebbe inoltre valutare l’impiego di un farmaco antistaminico (ci sono farmaci per cui è stata documentata la sicurezza in gravidanza). Dunque è più che opportuno che sua figlia si rivolga all’allergologo (che probabilmente la sta seguendo da tempo) in modo da pianificare con lui una strategia davvero efficace e priva di rischi. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti