Risonanza con mezzo di contrasto e concepimento: ci sono rischi?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/08/2019 Aggiornato il 19/08/2019

Se anche la RMN e il concepimento coincidessero non ci sarebbe alcun pericolo di arrecare danno all'embrione.

Una domanda di: Jessica
Nel prossimo mese dovrò sottopormi ad una Risonanza Magnetica di controllo per iperplasia nodulare focale epatica con mezzo di contrasto.
A tal proposito volevo chiedere se ci fossero delle tempistiche da aspettare in riferimento al liquido di contrasto da smaltire prima di cercare una gravidanza, oppure il mdc non interferisce con un eventuale concepimento che potrebbe verificarsi nei mesi a seguire? Grazie mille per la vostra disponibilità e professionalità.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve Jessica, sono contenta di poterle dire che la Risonanza magnetica nucleare non comporta rischi né in gravidanza né, a maggior ragione, prima.
Per quanto riguarda il mezzo di contrasto, solitamente si utilizzano quelli a base di gadolinio che invece in gravidanza sono (per prudenza) controindicati.
Essendo Lei ancora in cerca del concepimento, direi che non occorrono accorgimenti particolari per proteggere il nascituro dal gadolinio: il mezzo di contrasto ha uno smaltimento piuttosto veloce (servono 48 ore ossia 2 giorni per eliminarlo completamente dall’organismo) ed é quindi impossibile che possa attraversare la placenta se questa ancora non si è formata.
Se anche la RMN e il concepimento coincidessero, non ci sarebbero rischi di sorta perché, prima che sia avvenuto l’impianto dell’embrione nell’utero, il mezzo di contrasto sarebbe già stato eliminato completamente.
Via libera quindi alla ricerca del concepimento subito dopo aver effettuato l’esame e speriamo che il suo fegato stia bene: è un organo chiave in gravidanza!
Le ricordo di assumere Acido Folico 400 microgrammi 1 compressa al giorno per tutta la ricerca del concepimento e almeno il primo trimestre di gravidanza.
Resto a sua disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti