Neonato: risate e singhiozzo
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 03/06/2018
Aggiornato il 09/04/2025 Non è un'eventualità preoccupante la comparsa del singhiozzo in seguito a una risata.
Una domanda di: Laura
Buongiorno, vorrei sapere se è normale che alla mia bimba di nove mesi venga il singhiozzo tutte le volte che ride.
Grazie.

Leo Venturelli
Cara mamma,
il singhiozzo è una contrazione involontaria del diaframma, la lamina di
muscoli e tendini che separa orizzontalmente la cavità toracica dalla
cavità addominale. Alla contrazione segue immediatamente, come reazione
riflessa, la chiusura della glottide, che è la fenditura dove si trovano
le corde vocali. Dal punto di vista medico, il singhiozzo non riveste alcun
significato. Sul fatto che ridendo arrivi il singhiozzo fa pensare che la sua piccola sia molto reattiva agli stimoli e alle emozioni, come peraltro è normale e giusto che sia. Per farglielo passare le offra un pochino d’acqua con un cucchiaino. Non è opportuno invece darle, come vuole la vecchia usanza popolare, qualche goccia di limone o di aceto, entrambi troppo aspri per il palato di una bimba così piccola. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
26/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Esistono farmaci che possono controllare il reflusso silente (e che devono essere prescritti dal pediatra) tuttavia, a prescindere dalle medicine, osservare alcuni accorgimenti specifici di fatto può essere di aiuto. »
18/03/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Far mangiare il bambino lentamente e serenamente e la strategia migliiore per evitare che gli venga il singhiozzo. »
29/01/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Molti movimenti dei neonati dipendono da una reattività spontanea dei muscoli e quindi non sono significativi dal punto di vista clinico. Se però derogano da quella che è considerata la normalità, occorre sottoporli all'attenzione del pediatra curante. »
21/03/2019
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Alessia Bertocchini Il singhiozzo a volte appartiene alla rosa dei sintomi che caratterizzano il "reflusso gastroesofageo del lattante", manifestazione innocua a patto che non si associ ad altri disturbi. »
03/03/2018
Gli Specialisti Rispondono
di “La Redazione”
Quasi tutti i bambini rigurgitano dopo la poppata, ma se la crescita e regolare e non ci sono segni di malessere basta adottare qualche piccolo accorgimento di tipo comportamentale. »
Le domande della settimana
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici. »
Fai la tua domanda agli specialisti