Reflusso: non sempre servono le medicine

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/10/2017 Aggiornato il 02/10/2017

Se la crescita avviene regolarmente e il bimbo non dà segni di malessere, per contrastare il reflusso possono bastare alcuni semplici accorgimenti.

Una domanda di: Una mamma preoccupata
Che sciroppo posso prendere per l’acidità di mia figlia di 6 mesi. E’ nata prematura di 28 settimane e mi mangia abbastanza male…

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Gentile mamma, non mi dice se la bambina è allattata al seno o no, anche se questa sarebbe un’informazione importante. In generale, le posso dire che il reflusso gastroesofageo che penso sua figlia abbia è un fenomeno naturale, che non richiede l’impiego di medicine se la crescita avviene regolarmente e la piccola non dà segni di sofferenza (pianto frequente, irrequietezza, sonno disturbato, vomito frequente anche lontano dai pasti). In questa eventualità basta seguire qualche semplice regola di comportamento: cercare di farla mangiare lentamente; tenerla in posizione verticale almeno 30 minuti dopo i pasti e le poppate; aumentare la quantità di crema di riso o di cereali nelle pappe. Se prende il latte artificiale, si può usare il tipo anti-reflusso. Se usa il latte non antireflusso (che dà spesso stitichezza) può aggiungere mezzo-un misurino di farina di carruba. Se la allattata al seno, prima della poppata può mettere sul capezzolo la farina di carruba, che formerà una sorta di gel che la bambina inghiottirà facilmente mentre succhia il latte. Se invece la piccola cresce poco e appare abbattuta deve portarla dal suo pediatra, il quale potrà valutare l’opportunità di ricorrere ai farmaci. Cari saluti

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti