Ragadi a tre anni: è possibile?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/10/2017 Aggiornato il 31/10/2017

Anche nei bambini piccoli possono formarsi minuscoli, dolorosi, taglietti nella zona dell'ano. Un'alimentazione che favorisce la regolarità intestinale rappresenta la soluzione migliore sia per controllare il problema sia per evitare ricadute.

Una domanda di: mamma di Giulia
Caro dottore,
la mia bambina di tre anni da qualche tempo quando fa la cacca piange dal male e ha delle piccole perdite (gocce) di sangue rosso vivo dal sederino. Il pediatra l’ha visitata ma non ha visto niente, però sostiene che sono ragadi. Ma possono venire ai bambini così piccoli? E possono essere invisibili? Cosa può averle causate? Vorrei anche sapere qual è la cura più adatta. Il pediatra mi ha dato una pomata da mettere alla bambina ma la situazione non migliora. Specifico che la bambina non ha più il pannolino da sei mesi e che ha sempre sofferto di arrossamenti del sederino.
Grazie

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma di Giulia,
sì anche i bambini piccoli possono avere ragadi e irritazioni del plesso emorroidario, ricco di sangue. Questa ragadi, che sono minuscoli tagli, possono essere scarsamente o per nulla visibili a occhio nudo, ma questo non toglie che possano causare dolore alla defecazione e sanguinamento. La cosa importante per risolvere il problema, al di là della cura locale con pomate contro l’irritazione , è la regolarità dell’alvo (fare la cacca tutti i giorni) e la consistenza delle feci (cacca tenera, non dura): solo così si limiterà il rischio di recidive e si eviterà anche che la bambina inizi ad avere paura di scaricarsi e quindi cominci a trattenere le feci. In questa eventualità, la cacca tenderà a diventare ancora più dura e il disturbo potrebbe peggiorare proprio a causa dell’instaurarsi di un circolo vizioso (cacca dura = paura di espellerla e quindi tendenza a trattenerla = ulteriore aumento della consistenza dura delle feci). In questa situazione è importantissima l’alimentazione, che dovrà favorire la regolarità intestinale. Offra dunque alla bambina molta verdura e frutta cotta (o molto matura) e si accerti che beva durante il giorno. Anche l’igiene deve essere molto attenta e puntuale: la bambina va lavata con acqua tiepida e detergenti poco aggressivi dopo ogni evacuazione (come comunque è buona norma fare, anche se non ci sono ragadi). Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti