Questione di pannolino (da togliere)

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 20/10/2018 Aggiornato il 20/10/2018

Un maschietto che non ha ancora compiuto due anni non è sicuramente pronto per dire addio al pannolino: cercare di tglierlo comunque può sono generare frustrazione, per via dei risultati comprensibilmente scarsi. L'imperativo categorico, anche in questo caso è: rispettare i tempi del bambino.

Una domanda di: Lia
Cara dottoressa Raimo, ho seguito il suo consiglio, che andava esattamente in direzione del mio istinto seppur dubbioso, e abbiamo rimesso il pannolino. Diego non ha opposto resistenza e in men che non si dica ha dimenticato la sua voglia di fare pipì come il fratellino…ha dimenticato l’abitudine di dire, seppur in ritardo, “pipì”…abbiamo fatto un passo indietro per rispettare i suoi tempi. Ora solo qualche volta gli chiedo se voglia farla nel vasino e talvolta annuisce (e poi la fa) ma capita molto raramente e per questo io stessa non insisto e non glielo chiedo più. Insomma lo lascio in pace :)
Diego compirà 2 anni a fine dicembre.
Quando crede quindi sia il momento più adatto per riproporgli la scelta? Devo aspettare che sia lui o questo tentativo andato a vuoto potrebbe in qualche modo avergli posto delle limitazioni?
Grazie.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
i bambini imparano il controllo della vescica quando sono pronti per farlo: Diego non è pronto ed è normale che sia così visto che prima dei due anni è realmente raro che un bambino lo sia davvero. Essere pronti davvero significa fare la pipì al posto giusto sempre o per lo meno quasi sempre, non saltuariamente, nè su invito. E’ giusto incoraggiare il bambino all’autonomia e l’addio al pannolino segna una tappa importantissima verso questo traguardo ma lo è altretanto non bruciare le tappe. Cara mamma, non capisco perché lei abbia tutta questa fretta: togliere il pannolino non deve rispondere a un’esigenza pratica dei genitori ma deve essere la naturale conclusione di un processo di maturazione psicofisica grazie a cui per il bambino diventa possibile usare il vasino o il water senza continui incidenti di pecorso. Ripeto, Diego a mio avviso non è pronto, quando lo sarà vedrà lei stessa che diventerà facile abituarlo a stare senza pannolino. Posto questo, il traguardo non si è allontanato per via della sua fretta di anticipare i tempi anche se di fatto non è mai produttiva, credo piuttosto molto più banalmente – e mi scuso se mi ripeto – che il suo bambino non sia ancora in grado di soddisfare la sua aspettativa, peraltro allineato, in questo, con i maschietti della sua stessa età (salvo rarissime eccezioni). Il mio consiglio è di soprassedere per il momento, rimandi a più avanti, attenda che il bambino abbia l’età giusta per assecondare la sua richiesta. E questo deve valere un po’ per tutto. Si goda l’età del suo bambino – passa così veloce l’epoca dei bambini piccoli, ora non riesce a immaginare quanto, ma vedrà che le torneranno in mente le mie parole – e gli permetta di avere la sua età: sarà un bene per lei, per la serenità familiare, per i suoi piccini. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti